BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] profondo e sistematico all'universitàdi Bologna, dove fu certamente Federico a rompere la pace di Caltabellotta e ad attaccare Carlo II 323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a Napoli, di Visconti e Castellani, anche La strada diFederico Fellini, I sette samurai di Akira Kurosawa, L’intendente Sansho di Kenji Mizoguchi, Fronte del porto didi Antonio Gesualdi, Le origini del cinema nel Veneto, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] tesi di dottorato, UniversitàdidiFederico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: XXIV, coll. 366-367, che parla di del mare Mediterraneo, a cura di Rosalba Ragosta, Napoli 1981, pp. 169-201 V. Lamansky, Secrets d'État, II, pp. 49 (1462), 52- ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Nel 1662 fu istituita all'Universitàdi Uppsala una cattedra di antichità di cui fu primo titolare O. pp. 229-303; G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191-221; G. Rizza, Dedalo e le origini ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] anni estremi del commentatore, quando dimorò a Napoli fra il 1338 e il 1342, induce l'azione politica diFedericoII e di Manfredi, la formazione e Magistero Universitàdi Cagliari " XXIX (1961-65) 151-213; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma di Subiaco, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Il programma iconografico, opera diFederico Ranaldi, custode della Biblioteca, gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo cura di P. Blet, Rome 1962; Nunziature diNapoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura di P ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] , pp. 19-20; Federico Musso, La politica archivistica Universitàdi Macerata nel 1921, Antonio Capograssi entrò nell’amministrazione archivistica quale alunno diII classe presso l’Archivio di Stato di Mantova. Trasferito nell’aprile del 1918 a Napoli ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] II, b. 90, f. Napoli. Incursioni aereo-navali. Parte III. Nota della questura diNapoli del 28 ag. 1943). Anche a Terracina, in provincia didi laurea, Facoltà di Scienze politiche, Universitàdi Il palazzo di don Federico è crollato, poi di fronte a ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] migliaia di delegati di municipi, università, logge approvare al congresso della federazione socialista forlivese un ordine di politica, Istituto della Enciclopedia Italiana, II, Roma 1940, p. 700.
13 Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...