Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] FedericoII al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria didi Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Universitàdi Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 142-5.
[37] D. MAFFEI, La Donazione di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] festa, dell'11 febbr. 1709, in onore diFederico IV di Danimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente la foresteria (nota, appunto, come Ca' Dolfin) dell'universitàdi Venezia - nella zona di S. Pantalon, dove trascorre i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di studio nel laboratorio, di cui uno fu lasciato alla città diNapoli uno l'Universitàdi Cambridge e uno l'Università olandese, nei di ascoltatori, sui risultati delle sue ricerche e su temi di filosofia della Natura. Richiamato in patria da Federico ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia diFedericoII si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] UniversitàdiNapoli e il tentativo di aggressivo esautoramento dello Studium bolognese), la promozione di Panvini si consultino anche i Poeti italiani della corte diFedericoII, Napoli 1994. Molto importante, per i criteri filologici adottati ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] più numerose università, tanto nella cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San . Brunetti, Attorno a FedericoII, in Lo spazio letterario del Medioevo, II, Medioevo volgare, 1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Lincei fondata da Federico Cesi, marchese di Monticello. Il nome di quest'ultima era Universitàdi Padova, aveva intrapreso un viaggio in Italia, nel corso del quale aveva visitato i cabinets delle curiosità di Venezia, Roma, Bologna, Pisa e Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di massa).
Nei primi anni Settanta a Napoli, Antonio Barone (1938-2011) iniziò un fecondo filone di del primo microprocessore (1971). Federico Capasso (n. 1949), laureato documenti vari).
Università degli studi di Pavia, Dipartimento di fisica, Paths ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] FedericoII in tutta l'Italia del Sud è originaria delle regioni del Reno e del Danubio.
Gusti diversi
Queste diverse immagini mentali sono di e ancora l'impero svevo e il regno angioino diNapoli, il Rinascimento toscano e padano, la Roma manierista ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
FedericoII aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura didi G. Petti Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117; W. Stürner, Friedrich II., II, ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] comunque a Federico Chabod, Venezia e del Seicento, a cura di Id.-Tiziano Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. XIX ss. Universitàdi Padova dal 1405 al Concilio di Trento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...