PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] d’Austria a cingere la corona di s. Venceslao e l’elezione diFederico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ’. Federico Cesi e i Lincei, in Università, accademie e società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di L. Boehm, E. Raimondi, Bologna 1981, pp. 169-235.
M. Torrini, L’Accademia degli Investiganti. Napoli 1663 ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] una ricerca. Un sito web dedicato a un’area archeologica (prendiamo come esempio il sito di Ercolano realizzato presso l’UniversitàdiNapoliFedericoII) può essere progettato in modo tale che i diversi utenti, nel corso della loro navigazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] prevalentemente ricerche in fisica della superconduttività. Infine, sia nell’Universitàdi Genova sia in quella diNapoliFedericoII sono stati inaugurati importanti laboratori di robotica.
La cibernetica tra linguistica e filosofia
Le vicende ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] 'universitàdi Parma interrompendoli prima didi Macchia..., I, Napoli 1861, pp. 56, 146, 170; D. Confuorto, Giornali diNapoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 289 s., 327, 331, 347, 350 s., 353 s., 365-368, 370; II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , Orléans, Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da FedericoII nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, al cui pensiero, in questa facoltà, si formò il giovane Tommaso d ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] a Cagliari in quegli stessi anni, in una università che riapre i suoi battenti con un programma che di Zimmermann e, magari, persino d'un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da FedericoII ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] ; C. de’ Rosmini, Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, II, p. 113, 143-146; Cronica diNapolidi Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 162, 180, 182, 186, 206, 213; E. Ricotti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] diFedericoII nell'Italia meridionale, Napoli 1978; M.S. Calò Mariani, FedericoII e le artes mechanicae, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] VIII inviò la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle universitàdi Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, rapidamente anche nel mondo civile, grazie alla legislazione diFedericoII e dei Comuni dell’Italia centrale.
Nell’aprile ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...