JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] cerca di un clima più tranquillo, nel 1231 lasciò la Provenza per recarsi a Napoli presso la corte diFedericoII. in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] diFederico d'Aragona, futuro re diNapoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Michele contro la tesi di .; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, p. 344; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 350 s.; ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] degli studi giuridici intrapresi all'universitàdiNapoli. Il D. s'incammino de' costumi generali degli stessi uomini governati" (II, p. 426).
Era, insomma, la vichiana e dagli impegni di studio. Bonifazio (al secolo Germano Federico) Finetti pubblicò ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 'imperatore Federico III e della città di Basilea, di convocare un pace tra il pontefice e il re diNapoli; il 2 febbr. 1487 pronunciò in S II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic dela Mirandole et la France. De l'Université ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] seguito. M.F. Robinson, G. P.: a thematic catalogue of his works, I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Universitàdi Pavia, a.a. 1997-98; J. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago 1998; F.P. Russo, P ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] diFedericoII, sostenendone la politica di soffocamento delle libertà comunali, attuata mediante l'imposizione di e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754; V Dorini, Notizie istoriche sulla Universitàdi Parte Guelfa di Firenze, Firenze 1902; R. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e la restaurazione imperiale diFedericoII (1220-1250), e in parallelo alla nascita delle università e degli Ordini in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994; La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte diFedericoII [...] -118; F. Mancini, La figura nel cuore fra cortesia e mistica. Dai Siciliani allo Stilnuovo, Napoli 1988; Id., La cultura alla corte diFedericoII e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Barberi Squarotti, I ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DIFEDERICOII
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] società colta venne di conseguenza investita da un'ondata di entusiasmo anche per FedericoII e il suo disputate nelle Università medievali, Catania 1980, pp. 9-56; A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno diNapoli 1505-1557, II, Napoli 1983, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] (1215/1223-1295), che insegnerà medicina teorica all’Universitàdi Bologna dal 1260 circa.
A Tudela (Navarra), l .), che dal 1231 fu a Napoli medico alla corte diFedericoII; egli tradusse opere di astronomia e di logica, si dedicò all’esegesi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...