VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] lo incaricò di portare la berretta al cardinale Michele Federico d’Althan riconoscimento di Carlo di Borbone sul trono diNapoli e generale dell’Università romana disposta ora alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele IIdi Roma.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] dell'Università La Sapienza, comprendente 247 reperti riuniti nel 1832; la Collezione Pio de Santis formata nel 1850, costituita da 60 campioni, e la Collezione Federico Pescetto che risale al 1870 e che si compone di 1036 esemplari di m. fra ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] M. ammetteva che le università non vantavano un pieno diritto ad demanium, ma finiva di fatto per riconoscerlo attraverso , e politico de’ Governi de’ Viceré del Regno diNapoli..., Napoli 1730, I, pp. 373 s.; II, p. 203; N.A. Ageta, Annotationes pro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di Volterre", sebbene si mostri sospettoso relativamente alla parte sulla religione e puntiglioso nel ristabilire l'esattezza dei fatti narrativi. Del C., infine, ci sono pervenute alcune composizioni poetiche e un sonetto romanesco su FedericoII ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 3-4, pp. 441-474); M.F. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] e dedicato a Federico da Montefeltro duca d'Urbino; ed è un testo degno di attenzione non lettera, datata "ex Ferraris II Calendas Iunii 1491", nella quale Napoli, Bibl. naz., VIILD, 81, f. 76v). Gli Acta graduum academicorum..., dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria diFedericoII, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] nella Historia della città e regno diNapolidi Giovanni Antonio Summonte pubblicata a Napoli nel 1601), il registro appare essere l'unico superstite dell'archivio diFedericoII; a quel tempo era conservato a Napoli, nell'Archivio della Regia Zecca ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] . Questo articolo segnò di fatto il passaggio di Salandra dall’UniversitàdiNapoli ai circoli accademici, 1919; G. Giolitti, Memorie della mia vita, con uno studio di O. Malagodi, I-II, Milano 1922, ad indices; A. Codacci-Pisanelli, La trattazione ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di dottorato all'universitàdi Padova). Nel marzo 1449 lo troviamo savio diFederico III a Ratisbona con lo scopo di formare una lega didi concertare un comune comportamento nelle trattative col papa e col re diNapoli , pp. 32, 303; II, pp. 110, 197, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] studi e quindi insegnò a Parigi, Bologna, Napoli. Il 13 luglio 1247, nel capitolo Vatatze informava il genero FedericoII (N. Festa, Le lettere greche di Federigo II, in Arch. stor ristabilire l'accordo tra l'università e il suo Ordine: davanti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...