• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [456]
Storia [148]
Religioni [104]
Letteratura [85]
Diritto [85]
Diritto civile [55]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [26]
Storia e filosofia del diritto [24]
Medicina [17]

ROSCITANO, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROSCITANO, Ezio Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] II (1923), 1-2; F. Hermanin, Federico Nerly. E. R., Roma, 1924; L’arte meridionale all’Esposizione di scultori ed architetti italiani, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello, 1947, p. 433; E di dottorato, Università degli Studi di Trieste - Université ... Leggi Tutto
TAGS: CARLA VISCONTI DI MODRONE – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – TOMMASO CAMPANELLA – TERREMOTO DEL 1908

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Federico di Napoli, prese anche l'iniziativa di aprire una casa commerciale in quella città, "con negotii sotto il governo di , II, di L. Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato…, tesi di laurea, università di Pisa, fac. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Università di Napoli per protesta contro il regolamento Natoli; Collezione di Atti e sessioni del generale Parlamento di in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857,  a cura di F. Poggi, I-II, Modena 1957, ad ind.; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

DEL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO, Simone Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] di Napoli i primi risultati dell'indagine svolta sulla provenienza della falsa bolla pontificia. Tornato in Sicilia, dove divenne cappellano e consigliere del re Federico Univers. Parisiensis, a cura di siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – MARTINO IL VECCHIO

TARGIONI TOZZETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Adolfo. Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati. Il padre, avvocato e magistrato, [...] anche al Congresso di Napoli, sempre in compagnia dello zio Antonio con il quale ebbe sempre uno stretto rapporto di amicizia e emiplegia e dopo tre anni di lunga malattia morì il 18 settembre 1902. Il figlio Federico, di salute debole, ricalcò le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – DORIFORA DELLA PATATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

TALUCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALUCCHI, Giuseppe Maria Elena Dellapiana – Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] di Napoli (1749-99), trasformando il sistema di circolazione dei reclusi in funzione della pratica della confessione in un apparato di di Pelagio Palagi. Per Federico portale dell’università su Il Regio manicomio di Torino nel suo II centenario, 22 VI ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GALLERIE DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BONSIGNORE

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe Nicoletta Bazzano – Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] di Siete Fuentes. Nel 1687 venne pubblicato a Napoli di Federico, duca di Toledo, per donna Elvira di Peralta, sposa di di Lettere, Filosofia e Magistero della Università di Cagliari, XV (1948), pp. 91-118; F. Alziator, Storia della letteratura di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – PIETRO IV D’ARAGONA – REGNO DI SARDEGNA – ROMANZO PICARESCO

SCHIPA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIPA, Michelangelo. Renata De Lorenzo – Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga. Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] del settimo centenario dell’Ateneo Federico II, L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia dell’Università di Napoli (Napoli 1924, pp. 433-466). In Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia (Napoli 1938), introdotto da Gioacchino Volpe ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ISTITUTO TECNICO NAUTICO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIPA, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano Maria Paiano MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] colera, perse la madre, il fratello Federico e la sorella Maria Francesca. Frequentò il liceo classico «Emanuele Duni» di Matera (1872-1875) e nel 1875 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Napoli, conseguendo il diploma speciale in ... Leggi Tutto

DRAGONETTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giacinto Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] dal re Federico non era Università di Napoli 1983, pp. 125 s.; Id., L'amaro della feudalità. La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, passim; R. Aurini, Diz. bibliogr. dèlla gente d'Abruzzo, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Giacinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 76
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali