DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] per professore straordinario di storia del diritto bandito dall'universitàdi Torino ed aveva conseguito . Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 439;C.G. Mor, FedericoII legislatore, in Arch. stor. pugliese, IV ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] FedericoII re di Prussia e da questo lodata su segnalazione di .; E. Bertana, In Arcadia: saggi e profili, Napoli 1909, pp. 23 s.; P. Molmenti, Carteggi vol. II, p. 512; E. Cortese - D. Maffei, Mem. e documenti per la storia della universitàdi Pavia ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] di "magister sacrae paginae", presso l'universitàdi Ferrara. A partire dal 1450 il C. intraprese una fruttuosa carriera didi dieci giorni diFederico 83 ss.; Giovanni diNapoli, L'immortalità dell' manoscritti della Bibl. Casan., II, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] al logoteta, in altri al maestro Terrisio, professore di retorica all'universitàdiNapoli, lettera che fu indirizzata agli studenti e professori dell'universitàdi Bologna in occasione della morte di "magister" Bene.
L'autore dell'epistola esprime ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] universitàdi Vienna, che era stato condannato nel giugno del 1492; nello stesso anno 1497 faceva parte dell'assemblea radunata per il rientro di Cesare Borgia da Napoli, dove si era recato ad incoronare Federico, figlio didi Navarra, Giovanni II ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] universitàdi Pavia. Nel marzo, scoppiata l'insurrezione, accorse sulle barricate di Milano; qui, su proposta di C. Correnti, ebbe la carica di Stato Pontif. dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, II, pp. 128-131; A. Comandini, Commemoraz. italiche, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] trova infatti nel Vetus apparatus al Liber constitutionum diFedericoII - conservato nella Bibl. apost. Vaticana, cod XXXII; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della scuola ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] provincie merid. d'Italia, II, Napoli 1875, p. 105; E. Cannavale, Lo Studio diNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 51, C, CIII, CVII s., CCXVIII; R. Filangeri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 182 ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] , in lotta con Pio II per la questione del Regno diNapoli, per la stesura della difesa del proprio operato da presentare al pontefice.
Rientrato a Ferrara nel 1461, nello stesso anno riprese a insegnare diritto civile all'università. Nel 1462 è ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] locali - specificamente, all'Universitàdi Palermo - per ottenere di presentarla a corte. In forza di questo intervento, FedericoII d'Aragona, il 2 apr. 1322, concesse al G. didi alcuni mesi, a uno stipendiato, il palermitano Rainaldo diNapoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...