• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1071 risultati
Tutti i risultati [1071]
Biografie [442]
Storia [192]
Geografia [83]
Economia [97]
Diritto [84]
Diritto civile [46]
Botanica [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Letteratura [42]
Arti visive [43]

BIROLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Novara il 29 dicembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1827. Il B., dapprima professore di agraria a Novara, quindi chiamato ad insegnare la stessa disciplina nell'università di Pavia, passò [...] Agogna (1805), lasciò numerose opere di botanica e di agraria e un erbario ricco di circa 12 mila esemplari, il quale oggi figura fra le collezioni dell'istituto botanico dell'università torinese. Bibl.: E. Chiovenda, Flora delle Alpi Lepontine, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI LEPONTINE – BOTANICA – ERBARIO – NOVARA – ROMA

COSSA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Pavia il 29 dicembre 1863, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Figlio di Luigi (v.), si dedicò anch'egli agli studî economici, insegnò all'istituto tecnico di Bologna [...] e dal 1904 all'università di Messina. Fu autore di numerosi saggi di economia teorica, tra i quali specialmente sono da ricordare 'economia sociale (Milano 1890); Primi elementi di economia agraria (Milano 1890), breve studio che, rielaborato, diede ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – MERCANTILISMO – ECONOMISTI – BOLOGNA

FIORI, Adriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico, nato a Casinalbo (Modena) il 17 dicembre 1865. Laureato in medicina e in scienze naturali, dal 1900 professore di botanica nell'Istituto forestale di Vallombrosa, poi trasformato nella Facoltà [...] agraria e forestale dell'università di Firenze. È presidente della Società botanica italiana. Il suo nome è legato principalmente alla illustrazione sistematica della flora italiana, dove lascia una traccia imperitura. Le sue maggiori opere sono: ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOPHYTA – VALLOMBROSA – CASINALBO – ERITREA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti

BOLLA, Gian Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Firenze il 1° aprile 1882. Dopo avere insegnato il diritto forestale nel R. Istituto superiore agrario e forestale di Firenze, ha tenuto per lunghi anni (dal 1933) in questa università [...] fondiario per l'agricoltura, Firenze 1921; Il codice di commercio e l'agricoltura, Firenze 1923; L'ipoteca agraria privilegiata a garenzia dei miglioramenti, Firenze 1923; L'ordinamento giuridico dell'agricoltura e le sue esigenze sistematiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AGRICOLTURA – FIRENZE – IPOTECA – ITALIA

CUGINI, Gino

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Bagnone (Massa-Carrara) l'11 novembre 1852, morto a Modena il 27 ottobre 1907, assistente all'istituto botanico dell'università di Catania e dal 1887 al 1907 direttore della R. Stazione [...] di Modena. Scrisse specialmente di patologia vegetale e di botanica agraria. Dal 1893 al 1907 diresse il periodico Le stazioni sperimentali agrarie italiane. Bibl.: G. B. De Toni, in Le stazioni sper. agr. ital., XL (1907) e L. Macchiati, in Atti ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIATI – BAGNONE

CREDNER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo tedesco, nato a Greifswald il 23 dicembre 1892, morto a Monaco di Baviera il 13 ottobre 1948. Viaggiò nell'Indocina (e specialmente nella Thailandia), negli Stati Uniti e nelle Antille. Per due [...] anni insegnò nell'università Sun Yat-sen di Canton, da dove passò a quella di Monaco. Da ultimo s'era occupato di geografia agraria. Opere principali: Landschaft und Wirtschaft in Schweden, Breslavia 1926; Siam, das Land der Tai, Stoccarda 1935; ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SUN YAT-SEN – STATI UNITI – THAILANDIA – GREIFSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDNER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Sudafrica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] ai danni della controversa politica di Mbeki (che secondo uno studio dell’Università di Harvard avrebbe provocato 330.000 morti tra il 2000 e il , anche perché i benefici economici della riforma agraria (con la formazione di una piccola proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafrica (12)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] i principali ostacoli a quella riforma agraria che avrebbe avviato il ciclo virtuoso più completo del carteggio si ha con la pubblicazione (Napoli 1997) da parte dell'Università "Federico II" di Napoli dell'Epistolario del F., a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Taiwan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] 100% e la percentuale di studenti che raggiungono le università è in progressiva e rilevante crescita dagli anni Ottanta. del Guomindang nel 1949, Taiwan aveva un’economia sostanzialmente agraria, basata sulla coltivazione dello zucchero e del riso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] stesso (Epist., IV, 91), "ionon so di pratica agraria se non quanto ne udii per una lunga tradizione di famiglia geografici di C. C., in Annali della facoltà di econ. e commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 108
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali