Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] 1898 C. ricoprì presso la facoltà di scienze naturali dell'università di Roma la cattedra di patologia vegetale: di essa, del delle piante, il Consiglio superiore dell'istruzione agraria e il comitato permanente dell'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] provvedimenti radicali (avvio della riforma agraria, nazionalizzazione di banche, assicurazioni, architetti, influenzati dalle correnti internazionali: A. Siza Vieira (Biblioteca dell’Università di Aveiro, 1991; Padiglione del P. per l’Expo del 1998 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dei casi comprendenti i due maggiori partiti – l’Unione agraria (dal 1965 Partito di centro) e il Partito venne fondata, per iniziativa della regina Cristina di Svezia, l’Accademia (università) di Åbo. Notevole poeta in lingua svedese, pur se con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] esportati. Le principali industrie (molte legate alla produzione agraria, in particolare a quella dell’arachide) sono concentrate ’architettura fu dato dalla presidenza di L.-S. Senghor (Università di Dakar e Saint.-Louis; Musée Dynamique a Dakar, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] l'IRER (Istituto di ricerca della Regione lombarda), e assistente alla cattedra di Economia e politica agraria dell'università cattolica di Milano. Dal 1992 è iscritto al Partito radicale transnazionale. Segretario nazionale (1994-1997), tesoriere ...
Leggi Tutto
Botanico (Caprino Veronese 1728 - Padova 1805), fratello di Giovanni. Da giardiniere dell'Orto botanico di Padova (1750) arrivò ad occupare la cattedra di agraria in quella università (1765). Descrisse [...] molte specie nuove o rare nelle due opere Animadversionum botanicarum specimen (1759) e Animadversionum botanicarum specimen alterum (1764). Fu il primo botanico italiano che designò le piante da lui descritte ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] rettifiche territoriali. Dopo il 1961, durante gli anni della crisi agraria, ci si accorse che le dimensioni di molte comuni erano eccessive sospensione dell'attività didattica con la chiusura delle università, e il pericolo di un'imminente guerra ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aggiunte, in relazione all'esodo di professori e di allievi dall'università di Parigi in lotta con la corona per lo scisma d' a quella di una ragazza un pero.
Dei riti agrarî sono particolarmente notevoli per la grande antichità quelli riguardanti ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per indicare una materia di studio, nata nelle università tedesche, consistente nella ''descrizione comparata'' degli stati 'informazione statistica, quali l'Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), l'Istituto per la Programmazione Economica ( ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] collettivi di lavoro, elaborazione d'un progetto di riforma agraria, firma il 12 settembre 1963 di un accordo di del Partito operaio turco (luglio), né la chiusura delle università dal più acceso spirito contestatore valsero ad attenuare la ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...