CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] agli impegni presi. Ottantenne, ancora nel 1809 occupava la cattedra, conferitagli nel 1804, di botanica ed agraria presso l'università, ridotta a semplice istituto d'istruzione secondaria, quando decise di ritirarsi a vita privata e lasciò Modena ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] aver combattuto col grado di tenente dell'artiglieria da campagna e aver perduto alcuni anni alla facoltà di agraria dell'università di Pisa, si "convertì" alla pittura. Ma all'evidente suggestione di Giotto, di Andrea del Castagno, dell'Angelico ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] agricoltura per la Sicilia come risposta alla crisi agraria della metà degli anni Venti.
La conclusione della in Italia, in Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, I (1961), pp. 113-119; C. Cordiè, ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] straniero che veniva a turbare la pace della Toscana agraria. Nel 1843 il granduca, forse stanco delle dispute , s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’Università di Pisa, II, Pisa 2001, t. 3, pp. 889-927; A. Sorbo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] fecero perciò più insistenti i suoi appelli per una riforma agraria, a cui diede organica sistemazione in una serie di interventi questione meridionale, non limitandosi a riproporre il programma agrario, ma tracciando anche uno schema di riforma ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] inoltre sua opera il Centro nazionale di meccanica agraria e l'Istituto dinamometrico italiano; quest'ultima ha lombardo di scienze, lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle università di Tolosa, Poitiers, Losanna e Liegi.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] piante, in Atti dell'Acc. dei Lincei. Transunti, s. 3, IV (1879-80), pp.100-103; Le Crittogame parassite delle piante agrarie, Napoli 1881; Catal. delle piante raccolte dal prof. C. in Egitto e Palestina, ibid. 1881; La fillosserinosi ed il mal nero ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] 1870 ottenne l’incarico di dare un corso di letteratura italiana nell’università di Catania» (M. Rapisardi, Epistolario, a cura di A. delle «menzogne convenzionali» di una borghesia agraria arroccata nella difesa dei propri privilegi. Assillato ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] lavori scientifici. Istituì la cattedra di zoologia agraria presso la scuola superiore di agricoltura di R. Acc. delle scienze, XXXVII (1898), pp. 429-432; in Annuario della Univers. di Napoli, 1899-1900, p. 346; O.Comes, Catal. delle piante raccolte ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] a famiglie della buona borghesia agraria emiliana, proprietarie di fornite biblioteche attestanti genuini classica nel 1927, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Parma, rinunciando a una forte inclinazione per gli studi storici ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...