CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e di un successivo investimento del risparmio a favore della politica agraria del governo.
Dal 1933 al 1943 fu rappresentante del governo nel Consiglio d'amministrazione dell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Con don Orione fu tra ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] militare in cavalleria, per poi seguire il maestro all’Istituto agrario di San Michele all’Adige, in provincia di Trento. personale di Pontecorvo è conservato presso l’archivio dell’Università di Glasgow, http://www.gla.ac.uk/ services/archives ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] comunitativi, prese provvedimenti per l'estinzione dei debiti dell'Università dei bovattieri, ordinò un'inchiesta sulla azienda comunitativa e del cotone e del ricino. Curò l'istruzione agraria incoraggiando l'agronomo Adamo Fabbroni di Perugia alla ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università romana della Sapienza, ricevette nel 1785 gli ordini minori e aggregato alla nobiltà bolognese, fu membro della Società agraria del Reno e delle accademie Rubiconia, Virgiliana, dei ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] . P. M., in Continuazione degli Atti della R. Acc. economico-agraria dei Georgofili di Firenze, I (1818), pp. 44-52; R. Lippi , Memorie, 1985, n. 2, pp. 127-140; C. Ricci, Università, Acc. dei Fisiocritici e grande anatomia di P. M., ibid., pp ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] del M. è nella Biblioteca del Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna (b. 17). Il ms. e le parti G. Fabbroni, 1780-89). Si vedano inoltre: Acc. economico-agraria dei Georgofili, Arch. storico: inventario, a cura di A. Morandini ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] (capitale 1.500.000 lire) con il docente dell'università di Napoli Arnaldo Bruschettini, il direttore generale della Banca miglioramento della stessa, industrializzazione nazionale della produzione agraria. Il D. osservava come esistessero in Italia ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] di pubblicazioni scientifiche sull’agricoltura sarda e questo determinò l’attribuzione della laurea honoris causa in scienze agrarie, dell’Università di Pisa, nel 1948. Sempre in quegli anni rimase proverbiale la sua generosità verso gli studenti di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Francesco, Carlo). A Civitacampomarano, centro di borghesia agraria e di vivace vita culturale, ebbe la sua prima ed inediti di G.P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, 1970-1971, vol. 13, pp. 142-170; G.A. ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] a collaborare al laboratorio, tenendo corsi di economia agraria per più di un decennio, nonostante i molteplici contemporanei impegni. Nel 1916 avrebbe poi spostato la sua docenza presso l’Università di Pavia, anche se per un solo anno.
Proseguiva ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...