CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di economia politica e scienza delle finanze presso l'università di Camerino (1885), che lasciò l'anno successivo 1973, ad Indicem; A. L. Denitto, La società salentina e la crisi agraria, in Cahiers intern. d'histoire écon. et sociale, VII (1978), 9, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] iniziativa per l'istituzione in Teramo di una "piccola Università di Studj" ad indirizzo fisico e con insegnanti reclutati Vendite allodiali: momenti della defeudalizzazione e della riorganizzazione agraria borghese…, in Riv. stor. del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] terrieri della Toscana. Nel 1907, in una famosa relazione ai Georgofili, in cui analizzò le cause delle agitazioni agrarie che avevano sconvolto la regione, sostenne la necessità di modificare alcuni patti accessori del contratto di mezzadria andando ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] una successiva sistemazione che incontravano coloro che studiavano in università italiane.
Nel 1883 il D. si laureò in del D. si chiuse cinquant'anni dopo con uno studio chimico-agrario dei terreni effettuato in collaborazione con il prof. Blasi e l' ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] si recò, nell’estate del 1935, dopo aver ricevuto una borsa di studio dall’Università della Georgia. Dopo pochi mesi, le scarse motivazioni per gli studi agrari lasciarono il posto ai nuovi interessi per le scienze politiche. Nel settembre del 1936 ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] , da tutti creduto morto.
Negli anni successivi alla prima guerra di indipendenza il C. studiò scienze naturali e agraria presso l'università di Pisa. Conseguita la laurea, egli attese per alcuni anni alla gestione della tenuta paterna delle Muricce ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] docenza in scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Napoli. Fu professore reggente di economia politica presso i il F. insegnò anche presso gli istituti superiori di agraria e di scienze economiche e commerciali e presso la ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] licenza, ottenne l'iscrizione d'ufficio, retrodatata all'anno accademico 1915-16 in quanto sotto le armi, alla scuola d'agraria dell'università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col grado di tenente, il F. inviava ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] e conversazioni scientifiche.
I temi legati all’economia agraria (I comizi agrari e l’istruzione, Genova 1869; Utili effetti Stato di Genova, Università, f. 1115/9, Fascicolo personale dello studente Jacopo Virgilio; Università degli studi di Genova ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] di F. R., Reggio Emilia 1928; Id., F. R., Reggio Emilia 1930; L. Sighinolfi, F. R. e la prima cattedra di agraria nell’Università nazionale di Bologna, Bologna 1936; A. Cremona Casoli, Appunti di storia della botanica dai manoscritti di F. R., Reggio ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...