MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] a importanti iniziative politico-culturali, come, ad esempio, l’inchiesta agraria di S. Jacini (1882). Nel 1890, poi, fu del M.), si segnalano ancora: Se e come l’Università italiana possa provvedere al fine di preparare insegnanti di geografia ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] diploma della Scuola d'applicazione giuridico-criminale della medesima università.
Nel 1933 vinse il concorso in magistratura e interessò della Calabria e della riforma agraria in questa regione (La legge di riforma agraria in Calabria, Roma 1950; ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] che era stato del suo maestro presso la Regia Università. Si dedicò quindi alacremente all’organizzazione e alla didattica 1856 venne nominato socio della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze. Nonostante la sua malattia ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] e Perugia, dove tornava per tenere conferenze all'Università per stranieri nel palazzo che, nel 1925, egli cura di P. Pastorelli, Bari 1975, ad ind.; L. Tosi, Reazione agraria e origini del nazionalismo a Perugia, in Boll. della Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] (1752-1812) fu istradato agli studi in legge presso l’Università di Napoli e Giacomo (1753-1822) seguì la carriera militare. passò nelle mani di Giovanni, che appassionato di agraria si dedicò alla gestione del latifondo conducendo una vita ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] economia a Piacenza, che fino ad allora ospitava solo agraria.
Cionondimeno, una delle esperienze che più lo coinvolse fu occasione alla nomina di G. V. a professore emerito dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2016; R. Bocciarelli, ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] possedere» (ASP, Univ. 2, G 67, c. 45).
Nelle filze dell’Università di Pisa del 1860 c’è una nota, così redatta: «Lista di macchine ritroviamo anche nel Catalogo Ufficiale della Meccanica Agraria Elettricità e Meccanica di Precisione dell’Esposizione ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] essere famosi.
Nel 1858 Pavesi trovò un impiego presso l’Università di Vienna come assistente di chimica alla cattedra di Joseph le sue funzioni vennero rilevate dal laboratorio di chimica agraria della scuola di agricoltura diretto da Angelo Menozzi, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] p. 148).
Nel 1861 partecipò all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, come risulta dal Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti Giuseppe Mazzariol dell’università di Venezia, XX (1997), pp. 70, s., 73-76 ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'università di Pisa, passò alla facoltà di giunsprudenza di Roma e vi si laureò nel 1897; si laureerà quindi in lettere nel ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...