DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] scienze naturali anche nella scuola gesuitica, oltre che nell'università. Dopo il ritorno in patria non si ha notizia pensionario. Fu anche socio di accademie non venete a finalità agraria o scientifica, come quella di Mantova, quella dei Georgofili ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] l'incarico dell'insegnamento di topografia presso la scuola superiore di agraria.
Nell'anno 1915 ebbe l'incarico dell'insegnamento di geodesia teoretica presso la facoltà di scienze dell'università di Pisa, incarico che il C. tenne fino al 16 dic ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] 1914.
Il suo maggior lavoro resta il Trattato di microbiologia agraria e tecnica, Torino 1927, al quale lavorò, a partire della sezione di microbiologia dell'Istituto di biologia vegetale dell'università di Perugia, e in parte a Roma presso il dott ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] indirizzato agli studi di farmacia, che iniziò nel 1849 all’Università di Pisa, dopo aver frequentato le scuole superiori a Imola infine, Leobaldo Danesi, in seguito direttore della Stazione agraria di Palermo.
Un altro dei meriti didattici di ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] docenza in meccanica applicata alle costruzioni, ricevette l’incarico dell’insegnamento di idraulica agraria con applicazioni di disegno presso la facoltà di agraria dell’Università di Bari. Inoltre dal 1938, per un decennio, fu attivo presso l ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] anche l'altro, per incarico, di materie giuridiche. Sempre nell'ambito dell'università di Bologna, dal 1903 il C. fu chiamato a insegnare nella scuola superiore di agraria, di nuova costituzione, della quale divenne direttore. In effetti egli fu l ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] ), all’epoca già addetto al Museo di storia naturale dell’Università di Torino e poi geologo di fama.
Dopo aver terminato Lincei, della Società linneana di Lione, dell’Accademia economica agraria dei Georgofili di Firenze, del R. Istituto geologico ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] ginnasio a Gorizia e s'iscrisse alla facoltà di fisica dell'università di Vienna. Nel critico momento storico s'arruolò nel corpo degli delle sue terre. Nel '24 fu iscritto alla Società agraria e nel '25 venne chiamato a far parte della Deputazione ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] Genova. Al rientro tenne una conferenza alla Società agraria di Torino e inviò all'allora ministro Emilio -36; S. Turina, Vittore Grubicy e il Giapponismo a Milano, tesi di laurea, Università di Torino, aa. 2012-13; Enciclopedia bresciana, ad vocem. ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] termine del suo percorso, si iscrisse alla locale università indirizzandosi verso gli studi naturalistici. La passione e il suo enorme patrimonio per la fondazione di una scuola di agraria presso la sua tenuta delle Capezzine, di oltre 900 ettari, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...