ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] consigli di Filippo Silvestri, suo insegnante e noto entomologo, decise poco dopo di abbandonare gli studi agrari per la facoltà di scienze dell’Università la Sapienza di Roma. Conseguita la laurea in scienze naturali nel 1924, ricevette l’incarico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] gesuiti e dai nobili, che avversavano la politica agraria del Tanucci antiliberista e tendente a limitare la si distinse per azioni degne di nota, salvo l'inaugurazione dell'università nel 1779.
Nell'agosto 1780 il C. ritornava definitivamente a ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] s'interessò di scienze economico-finanziarie e di agraria, applicando nuove tecniche nelle proprietà terriere della dell'Italia centrale nel primo decennio dell'unità, estr. da Annali della Libera università della Tuscia, 1969-70, I, n. 1-2, p. 49; V ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] chimica farmaceutica e di storia naturale dei medicamenti nell'università di Torino: fu il suo primo insegnante di chimica R. Accademia di Torino; fu anche presidente della R. Società agraria, direttore del Museo di storia naturale (che a lui deve ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] incarico dell'insegnamento di botanica nella facoltà di scienze della Libera Università di Ferrara. Questa divenne da allora la sua città di adozione della fisiologia dei sessi, in Annali di sperimentazione agraria, XI (1938), pp. 111-139; Produzione ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] iscrisse alla facoltà di ingegneria; nel corso del primo anno di Università aderì al Partito comunista italiano (PCI). Sfollato a Molinella, tra di ingegneria, si iscrisse a quella di agraria.
Al II Congresso provinciale della Confederazione ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] Portici. Qui restò solo due anni; risultato vincitore del concorso a professore straordinario presso la scuola di chimica agraria annessa all’Università di Pisa, dal gennaio del 1923 si trasferì nella città toscana.
Negli anni successivi, la carriera ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] di bronzo al valor militare. Il 15 novembre 1920 si iscrisse ai Fasci di combattimento. Nel 1921 si laureò in Scienze agrarie all’Università di Pisa, divenne segretario del fascio di San Polo d’Enza – carica che mantenne fino al 1927 – ed entrò a far ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] primo scorcio dell’Ottocento, della Regia Società agraria, voluta dal viceré Carlo Felice a imitazione . Massala, Giornale di Sardegna, Nuoro 2001; F. Obinu, I laureati dell’Università di Sassari 1764-1945, Roma 2002, p. 113; G. Marci, In presenza ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] fu al vertice della ricerca applicata, volta soprattutto agli insetticidi. Libero docente, poi professore incaricato di entomologia agraria nelle Università di Bologna e Padova, presente a congressi in tutta Europa, consulente di massimo rilievo del ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...