CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] socio di varie accademie italiane (Accademia e Società agraria di Torino; Società italiana delle scienze, detta Anton Maria Lorgna, Verona 1937, pp. 95-103; Id., Storia dell'università di Bologna, II, Bologna 1940, ad Indicem; G. Tabarroni, Le teorie ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] studioso proseguì anche dopo il secondo conflitto mondiale presso la facoltà di scienze agrarie dell’Università di Milano (l’Istituto superiore agrario era stato aggregato all’Università a partire dal 1935). Di tale facoltà fu preside negli anni 1935 ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] , aromatici, in Il Riso, XV (1966), 4, pp. 294-299.
Fonti: Necrol. in Italia agricola, I (1969), pp. 485 s.; in Il Giornale d'agricoltura, LXXIX (1969), n. 8; Annali della Facoltà di agraria presso l'Università di Milano, XVI (1971), pp. 37 ss. ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] generale e alla direzione del Museo zoologico dell'università di Torino, quale successore di E. Giglio- XLIV(1927), p. 80; F. Silvestri, Boll. del labor. di zool. gen. e agraria… di Portici.XX(1927), p. 3; L. Cibrario, Riv. del Club Alpino Ital.,XLVI ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , e in seguito dell'Argentina centrale. Nel 1940 fu nominato professore di geologia e di mineralogia nella facoltà di agraria dell'università nazionale di Cuyo (Mendoza) e nel 1943 andò a ricoprire la cattedra di geologia storica, tettonica e del ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio
Francesco Franco
– Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] e in Un garibaldino ferito (1861: Napoli, Museo di Castel Nuovo), presentato nel 1861 all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, ritrasse probabilmente un episodio vissuto in prima persona sul campo di battaglia (Picone ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] corso di clinica medica per chirurghi presso la locale università.
La morte improvvisa del padre nel 1849 lasciò la dalla tradizione alla sperimentazione attraverso le scuole e le istituzioni agrarie padovane, a cura di P.G. Zanetti, Padova 1996 ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] idee dominanti e gli istituti del tempo.
Laureatosi in legge all'università di Cagliari, il C. si distinse molto presto per acume .
Nel 1823era entrato a far parte della Reale Società agraria ed economica di Cagliari, fondata nel 1804.Riprendendo un ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...]
Dopo i primi studi a Trento, il C. si iscrisse all'università di Torino, che frequentò solo un anno per trasferirsi poi a Firenze del Consorzio, agrario trentino, che ospitò fra il 1896 e il 1898articoli sulla nomenclatura agraria, e Il Didascalico ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] coprire per incarico la cattedra della stessa materia presso l'università di Padova. Dopo aver vinto il concorso a cattedra nel nuovo policlinico, della nuova sede della facoltà di agraria e dei nuovi istituti di chimica organica, di elettrotecnica ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...