OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] apportati ad una selva, con alcune regole di arte agraria sul modo di stimare i bonificamenti nei soprassuoli (Camerino dal cardinale Luigi Lambruschini.
Nel 1841 venne richiamato all'Università di Urbino, dove morì il 22 dicembre 1853.
Fonti ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] atenei di Treviso e di Brescia, nonché dell'Accademia agraria di Verona. Nel 1842 fu stabilmente designato in qualità di professore ordinario alla cattedra di matematica applicata nell'università di Padova; qui, nel settembre dello stesso anno, prese ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] a Bologna l’istituto superiore agrario, egli venne incaricato dell’insegnamento di chimica agraria.
Nel 1905 risultò vincitore del concorso per professore straordinario di chimica farmaceutica presso l’Università di Cagliari, ma essendo scoperta ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] A. Berlese che intanto si era trasferito come acarologo e coccidologo agrario presso l'Università di Firenze. Berlese - divenuto in seguito ordinario di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura di Portici ma legato ancora ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] fisica dapprima nella Reale scuola superiore e dal 1860 nell'università di Pavia, senza però abbandonare l'attività politica. Nel suo costante interesse, specialmente per la meteorologia agraria, testimoniato dai suoi numerosi scritti di divulgazione ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] fu chiamato a ricoprire la cattedra di chimica generale presso l'università bolognese, ma rifiutò la nomina.
Nel 1797 pubblicò a Ferrara Gioenia di scienze naturali di Catania, all'Accademia agraria di Pesaro, all'Accademia Ariostea e all'Accademia ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] Circolo per la coltura etico-sociale, una specie di università popolare ispirata a un socialismo di stampo umanitario e razionalistico diritti d’uso (“vagantivo”) e di comunanze o partecipanze agrarie. Infine il C., che in appendice riportava i ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] in zootecnia ed ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di agraria e di medicina veterinaria di Napoli.
Le conoscenze che all'insegnamento universitario, sulla cattedra di zootecnia dell'università di Napoli; oltre a tale materia insegnò anche ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] dalla prigionia frequentò la facoltà di matematica nell'università di Pisa e viaggiò all'estero, interessandosi specialmente febbr. 1885 prospettò per la soluzione della crisi agraria lo sviluppo della mezzadria e la tassazione progressiva, ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] era G. Cantoni. fondatore della R. Scuola superiore di agraria di Milano. Fu soprattutto per suo interessamento che il B. sua lavorazione. Rinunciando pertanto alla cattedra di chimica dell'universìtà di Pavia, che si apprestava ad occupare, si dedicò ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...