GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] terrieri della Toscana. Nel 1907, in una famosa relazione ai Georgofili, in cui analizzò le cause delle agitazioni agrarie che avevano sconvolto la regione, sostenne la necessità di modificare alcuni patti accessori del contratto di mezzadria andando ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] una successiva sistemazione che incontravano coloro che studiavano in università italiane.
Nel 1883 il D. si laureò in del D. si chiuse cinquant'anni dopo con uno studio chimico-agrario dei terreni effettuato in collaborazione con il prof. Blasi e l' ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] , da tutti creduto morto.
Negli anni successivi alla prima guerra di indipendenza il C. studiò scienze naturali e agraria presso l'università di Pisa. Conseguita la laurea, egli attese per alcuni anni alla gestione della tenuta paterna delle Muricce ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] docenza in scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Napoli. Fu professore reggente di economia politica presso i il F. insegnò anche presso gli istituti superiori di agraria e di scienze economiche e commerciali e presso la ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] licenza, ottenne l'iscrizione d'ufficio, retrodatata all'anno accademico 1915-16 in quanto sotto le armi, alla scuola d'agraria dell'università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col grado di tenente, il F. inviava ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] tenne, dal 1885 al 1890, anche la carica di rettore dell’Università. In quegli anni, inoltre, partecipò attivamente alla vita politica municipale, Istituto superiore di sanità), la Stazione chimico-agraria.
Onorò anche il proprio seggio nel Senato ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] dello scontro tra il vecchio notabilato della borghesia agraria e delle professioni e quello emergente del " . Bussani, E. G. e il radicalismo meridionale, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993 ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di Posillipo, la laurea in teologia e, presso l'università statale, le lauree in lettere con una tesi sui Templari del lavoro salariato e la partecipazione e sulla questione agraria furono raccolti in volume (Salariato e compartecipazione, Roma ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] delle sue variazioni, statistiche agrarie e indagini di statistica agraria, studi statistici sulla distribuzione Torino, Annuario, a.a. 1935-36, Torino s.d., p. 49; Università degli studi di Torino, Annuario, anni accademici 1976-77, 1977-78, 1978-79 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] uso.
Nel 1822 il F. si iscrisse a giurisprudenza presso l'università di Pisa, nota per le idee liberali che vi circolavano, ed 'auditor F. F., in Atti dell'I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, XVI (1838), disp. IV, pp. 326- ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...