LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] con la fondazione, nel 1806, della Società agraria reggiana e della Società di arti meccaniche, quest Reggio Emilia 1878, pp. 239-243; Memorie e documenti per servire alla storia dell'Università di Pavia…, Pavia 1878, I, pp. 296, 337; II, pp. 44-46; ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] 1951 insegnò urbanistica nel corso per medici igienisti dell'università di Caracas e nel corso internazionale di Maracaibo sulla assunse la direzione, che innescò un processo di riforma agraria e pose il Venezuela all'avanguardia di tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] dic. 1771 che lo nominavano professore d'eloquenza nell'Università di Sassari; ma allo stesso tempo gli manifestò perplessità lo tenne quasi al bando e disertò le sue "accademie agrarie"; egli sperò molto nell'arrivo a Sassari del nuovo arcivescovo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Nel 1826 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, fece pratica giudiziaria presso il tribunale col "in istretto modo e con avvicendamento di mutuo soccorso all'agraria" in un reciproco apporto di energie di cui la vicina ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] 1923 divenne assistente ordinaria alla cattedra di botanica dell'università di Roma, di cui era titolare P.R. Pirotta 1948 si trasferì alla cattedra di botanica generale della facoltà di agraria di Portici, ove insegnò fino al 1965-66, restandovi poi ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] e VI (pp. 1-216) delle Memorie della R. Società agraria di Torino. Alla fine degli anni Ottanta il tema delle applicazioni all .
Dopo che nel 1800 era stata creata presso l'Università di Torino una cattedra di chimica farmaceutica, assegnata a C ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] stima con S. Borson ed E. Sismonda, mineralogisti dell'Università di Torino, il G. fu invitato, anche per diretto . Accademia delle scienze di Torino, la R. Accademia agraria, l'Accademia della Società italiana delle scienze residente in ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] a giornali come L'Avvenire,LaPatria,L'Opinione nazionale.
Membro dei Comizi agrari di Napoli e di Caserta, del primo fu anche consigliere di di tenere un corso pareggiato di statistica all'università, ed anche dopo l'istituzione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] auspicare il cambio della moneta, la riforma agraria, alcune nazionalizzazioni, per delineare il futuro assetto di Roma. Ottenuto un comando presso l'istituto di filosofia dell'università di Roma, nel 1955 conseguì la libera docenza in storia della ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] pienamente alle attese, svolgendo un ruolo centrale nella creazione delle Università di Cagliari e Sassari. Dal 1765-66, tuttavia, i nell'Accademia delle scienze e nella Società agraria, affrontando con loro progetti economici, commissionando ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...