GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] 1815, fu medico e scienziato. Professore di anatomia e fisiologia presso l'Università di Torino, si interessò anche di elettricismo animale, di demografia e di economia agraria e fondò il Giornale scientifico, letterario e delle arti, i Commentarij ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] G. Körner, che sarebbe in seguito divenuta la facoltà di scienze agrarie della futura Università di Milano, ove fondò il primo laboratorio italiano di batteriologia agraria e venne incaricato del relativo insegnamento. Lasciò la cattedra nel 1935 per ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] impegno a quello annesso alla facoltà agraria di Portici. In ambito agrario aveva pubblicato una nota che rimase 1901, p. 57; G. Briosi, G. G., in Atti dell'Istituto botanico dell'Università di Pavia, XII (1916), pp. I-V; P. Landolfi, G. G.: ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] S. Marco") è nominato arbitro per la parte dell'"università" dei cittadini in occasione d'una contesa sorta tra questi del Petrarca (Gasparo Squaro dei B.), in Atti e mem. dell'Accad. agraria di scienze e lettere di Verona, s.5, VII (1931), pp. 169 ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Istituto tecnico il 27 marzo 1892, ibid. 1892; Come ravvivare l'insegnamento agrario in Italia: le facoltà agrarie presso le Università. Conferenza tenuta al comizio agrario di Torino il 29 gennaio 1894, Torino 1894; Giochi ginnici. Conferenza tenuta ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] . Dal 1947 fu direttore generale dei musei di storia naturale dell'università di Pisa e. dal 1950, direttore incaricato dell'istituto di mineralogia e geologia della facoltà di agraria: dal 1950 al 1956 fu preside della facoltà di scienze matematiche ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] di Bologna dalla quale si dimise nel 1922, la Società agraria di Bologna. Ricoprì vari incarichi pubblici e per molti anni il 22 luglio 1931.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. stor. dell'Università, fasc. pers. A.L. Gotti; A. Baldoni, Commemorazione di A ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] stesso anno cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Sempre presso l'università di Pisa fu anche supplente, dal 1859 all'inizio del 1862, alla cattedra di chimica agraria, il che spiega alcuni suoi lavori sul terreno e sui prodotti vegetali ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] liceo classico e si iscrisse poi alla facoltà di lettere all’Università La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò già della lotta per la terra, per l’applicazione della riforma agraria e per l’occupazione dei terreni, lasciati incolti, di ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] . di Bologna, XXIV (1885), pp. LXXIV-LXXX, CXIX, CXXXVII, 10, 26; L. Sighinolfi, F. Re e la prima cattedra di agraria nell'Università nazionale di Bologna, ibid., LXIII (1935), pp. 48, 63, 76, 81; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, II (1849-1859), a ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...