PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] la laurea in giurisprudenza e scienze politiche all’Università di Pavia. Questi studi, destinati a rivelarsi 1994, pp. 177-218; Id., L’associazionismo imprenditoriale tra crisi agraria e prima guerra mondiale, ibid., X, Bergamo 1996, pp. 225 ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] agricole, all'opera di bonifica e riforma agraria, per una agricoltura moderna ed una pastorizia con 1981; Commemorazione di S. M., in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Cagliari, a.a. 1979-80, Cagliari 1981, pp. 417-459; P ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] raggiunti limiti di età. Nel 1952 fu cofondatore a Piacenza della facoltà di agraria dell'Università cattolica del S. Cuore, nella quale tenne l'incarico di industrie agrarie per vari anni (come riconoscimento nel 1982 gli fu conferita la medaglia d ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] al B. si trovano in diverse buste dell'Archivio Comunale di Ferrara, Università. Notizie autobiografiche, o direttamente ispirate, troviamo in Dello istituto agrario di Ferrara con alcuni cenni sulla storia e progresso dell'agricoltura, a cura ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] , nella produzione industriale di carriole e carrelli, e in quella agraria. Fatto cavaliere del Lavoro l'8 sett. 1907, morì a istituto tecnico, il F. frequentò la facoltà di agraria dell'università di Perugia, ma alla vigilia della laurea abbandonò ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] sofferto dalla sua lunga assenza e si dedicò completamente ai lavori agricoli.
In una lettera a Filippo Re, professore di agraria all'università di Bologna, scritta il 9 apr. 1811 (cfr. Annali dell'agricoltura del Regno d'Italia, t. XI, 1811, poi ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] perito agrimensore presso l’istituto tecnico di Ferrara, nel 1916 Carlo si iscrisse alla Scuola superiore di agraria dell’Università di Bologna. Chiamato alle armi nel marzo 1917, prestò servizio come tenente di complemento nel 6° reggimento di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] - a un lungo soggiorno a Vienna, la cui Università vantava una solida tradizione slavistica.
Qui la sua formazione creare proprietà collettive affonda le radici in un substrato agrario-matriarcale; per questo motivo i rivolgimenti sociali verificatisi ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] il M. si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università romana, dove fu attratto in particolare dalle discipline storico- nel 1934 a Varsavia, dove presentò una comunicazione sul concetto di regione agraria.
Il M. morì a Napoli il 31 ag. 1939.
Altri ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] un eccezionale talento amministrativo.
Favorì anche una riforma agraria basata sull’affrancamento dei servi della gleba e sulla avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di fonti e ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...