FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] estimo civile e rurale nella facoltà di ingegneria dell'università di Roma. Nel 1945 pubblicò a Roma le dell'estimo, ibid., n.s., XIV (1959), 2, pp. 108-130; Economia agraria ed estimo vecchio e nuovo, ibid., 4, pp. 235-253; Prescrizioni edilizie e ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] secondari nel liceo Vittorio Emanuele di Napoli, nel 1874 si laureò con lode in scienze naturali nell'università di quella città e in agraria presso la Scuola superiore di agricoltura di Portici.
Negli anni universitari lo J. ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] Udine, si iscrisse alla facoltà di scienze fisiche dell’Università di Torino, che frequentò per un biennio, interessandosi in si trasferì in Germania per seguire i corsi di scienze agrarie nelle scuole di Hohenheim e di Weinstefan. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] di Padova e di zoologia nell'Università di Camerino, finché, nel 1927, risultò vincitore del concorso per la cattedra di zoologia agraria e bachicoltura dell'Istituto superiore agrario (poi facoltà di scienze agrarie) di Milano.
Qui fondò e diresse ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] essendo riuscito a superare il concorso per la libera docenza all'Università di Pisa, il M. risultò primo a quello di professore Università di Perugia con decreto ministeriale del 24 sett. 1896, e della direzione dell'Istituto superiore agrario ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] 19 marzo 1950.
Un'ampia raccolta delle opere a stampa del D. è consultabile presso la biblioteca della facoltà di agraria dell'università degli studi di Napoli Portici.
Bibl.: E. Savinio, La nazione operante, Milano 1934, p. 261; A. De Dominicis, Un ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] facendogli quindi conseguire la libera docenza. Nel 1936 fu chiamato all'Università di Torino come incaricato di entomologia agraria nella neocostituita facoltà di agraria e nella stessa sede nel 1940 venne nominato professore ordinario e incaricato ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] e poi di economia politica. Come professore ordinario insegnò all'università di Palermo fino alla morte, divenendo preside della facoltà 3 ed., Palermo 1939), il Corso di economia e politica agraria, uscito sempre a Padova nel 1938 e lo stesso volume ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] studi, chiamato alla cattedra di chimica della Scuola superiore di agraria.
Fondata da C. Ridolfi nel 1840, soppressa nel '48 1907, p. 916. Una sommaria biografia è in Annuario della R. Università di Pisa per l'anno accademico 1922-23, pp. 524-528. V ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] scienze naturali anche nella scuola gesuitica, oltre che nell'università. Dopo il ritorno in patria non si ha notizia pensionario. Fu anche socio di accademie non venete a finalità agraria o scientifica, come quella di Mantova, quella dei Georgofili ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...