DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] nel tomo II (pp. 105-143) delle Memorie della Società agraria di Torino lo studio Mezzo facile, e di poca spesa, 21 giugno 1801.
Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, III, Acta Univers. Taurin., III,pp. 107, 119, 133, 145, 159, 171, 182, 196 ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] ; fu poi aiuto presso l'istituto di anatomia e fisiologia comparata dell'università di Bologna, diretto da E. Giacomini, e incaricato di entomologia agraria presso la stessa università. I suoi primi studi toccarono temi di entomologia, acarologia e ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] nell'istituto di mineralogia e di geologia della facoltà di agraria di Perugia.
Quando dopo il 1810 ottenne la separazione dalla , Roma 1828; Breve ragguaglio del gabinetto di mineralogia dell'Università di Perugia donato dal ... L. C. ..., Perugia ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] didattico molti altri incarichi. Fu segretario del Comizio agrario di Mantova dal 1872; socio effettivo della vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Università degli studi, Fondo Giovanni Omboni, fascicolo E. P. . G. Quadri ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] pubblicato dall'Accademia delle scienze ma nelle Mem. d. Soc. agraria d. Provincia di Bologna, VIII [1856], pp. 189- pubblicazioni scientifiche, all'impulso dato al Museo di fisica dell'università bolognese. Egli seppe fare in modo di dotare il museo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] di chimica generale e studioso di valore. Secondo laureato in chimica di quella Università, il M. fu dapprima (1892-99) insegnante nelle scuole medie e agrarie di Cagliari e dal 1899 iniziò la carriera scientifica e accademica presso l'ateneo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] gesuiti e dai nobili, che avversavano la politica agraria del Tanucci antiliberista e tendente a limitare la si distinse per azioni degne di nota, salvo l'inaugurazione dell'università nel 1779.
Nell'agosto 1780 il C. ritornava definitivamente a ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] s'interessò di scienze economico-finanziarie e di agraria, applicando nuove tecniche nelle proprietà terriere della dell'Italia centrale nel primo decennio dell'unità, estr. da Annali della Libera università della Tuscia, 1969-70, I, n. 1-2, p. 49; V ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] chimica farmaceutica e di storia naturale dei medicamenti nell'università di Torino: fu il suo primo insegnante di chimica R. Accademia di Torino; fu anche presidente della R. Società agraria, direttore del Museo di storia naturale (che a lui deve ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] incarico dell'insegnamento di botanica nella facoltà di scienze della Libera Università di Ferrara. Questa divenne da allora la sua città di adozione della fisiologia dei sessi, in Annali di sperimentazione agraria, XI (1938), pp. 111-139; Produzione ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...