FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] a cattedra, la F. fu chiamata per l'anno accademico 1939-40 all'insegnamento di botanica generale nella facoltà di agraria dell'università di Bari. In questo ateneo doveva essere organizzato ex novo un istituto, in quanto, dopo una fugace presenza di ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] Plant Pathology, ibid., XXI (1982), pp. 43-49.
Fonti e Bibl.: A. Graniti, A. C. 1909-1982, in Università di Bari, Annali della facoltà di agraria, XXXII (1981-82), pp. X-XVIII (ed anche in Rivista di biologia, LXXVI [1983], pp. 107-122); G. L ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] giovani. Abbandonata la carriera ecclesiastica, si trasferì all'Università di Pisa, dove si iscrisse alla facoltà di ), 1, pp. 77-100; R. Grassini, G. G. e la chimica agraria, Firenze 1931; Id., G. G. e i tentativi di chimica industriale in Toscana ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] della Repubblica di Venezia, venne fusa con quella agraria nella nuova Accademia patavina di scienze, lettere ed arti p. 140; L. Permumian, G. G. dantista, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di magistero, a.a. 1987-88; M. Perrone, G ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] studi portò il L. dapprima a Montpellier, sede della prestigiosa Università di Chaptal, e poi a Parigi. Qui però si ammalò gravemente pronunziato nella solenne pubblica adunanza della R. Soc. agraria ed economica di Cagliari, Genova 1821, pp. III ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] poi lasciato per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africa orientale); matematica presso la facoltà di agraria dell'università di Bologna (dal 1939-40 al 1947-48); geofisica mineraria presso la facoltà di ingegneria della stessa ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Molise. Intanto si era messo in luce per capacità amministrative e preparazione scientifica (aveva studiato all'università anche agraria e chimica): nel 1836 fu membro della commissione sanitaria di Campobasso e direttore della disinfestazione per l ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Nel 1912 gli venne assegnato il premio Corsi dell'università di Roma per una sua nota sulla legislazione sociale ibid. 1945; Russia agricola collettivista ibid. 1947; La politica agraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] fa portavoce in qualità di "procuratore delle università della provincia dell'Aquila", questa attività continua pedagogico che ormai il C. assegnava a se stesso, ed alle società agrarie (fu socio appunto di quella dell'Aquila).
Di lì a poco, il ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] Chiaves, Commedie ined. e altro, Roma 1972, p. 64 n.
Dopo il conseguimento della laurea in giurisprudenza presso l'università di Torino, con una tesi sulla Riforma agraria in Italia (per la quale cfr. M. A. Prolo, Ricordo di C. C. e di E. M. Pasquali ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...