LIEBIG, Justus von
Alfredo QUARTAROLI
Luigi MONTEMARTINI
Chimico tedesco, nato a Darmstadt il 12 maggio 1803, morto a Monaco il 18 aprile 1873. Nel 1818 cominciò a frequentare una farmacia a Heppenheim; [...] fra i più celebri del mondo. Nel 1852 passò all'università di Monaco.
L. ebbe una sorprendente attività scientifica. nuova, che è ancora la base di tutte le applicazioni agrarie delle concimazioni del terreno. Dimostrò che non poteva essere accettata ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] forestale e agrario di Firenze dal 1910 al 1927, anno in cui venne chiamato a ricoprire la cattedra di geologia dell'università di Roma, ove tuttora insegna.
La sua attività si è esplicata in numerose pubblicazioni di petrografia, di geologia, di ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 14 giugno 1868 a Lobositz (Boemia), frequentò (1886-1896) l'università e l'Institut für Geschichtsforschung di Vienna. Dal 1892 collaborò all'edizione dei Monumenta Germaniae Historica; [...] nominato straordinario, e nel 1900 ordinario di storia nell'università di Vienna, dove presentemente insegna.
La sua attività dominante del prevalere nell'età carolingia delle grandi economie agrarie isolate. Queste idee, e in generale l'opposizione ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria, nato a Firenze il 6 maggio 1907. Professore universitario dal 1937 e direttore dell'Istituto di economia e politica agraria dell'università di Perugia, membro del comitato [...] del Consiglio superiore dell'Agricoltura (1960).
Ha fondato nel 1954 e dirige da allora la Rivista di politica agraria. Tra le molte opere: La piccola proprietà coltivatrice in Toscana (Roma 1931), Aspetti economici della invasione fillosserica in ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Bagnone (Massa-Carrara) l'11 novembre 1852, morto a Modena il 27 ottobre 1907, assistente all'istituto botanico dell'università di Catania e dal 1887 al 1907 direttore della R. Stazione [...] di Modena. Scrisse specialmente di patologia vegetale e di botanica agraria. Dal 1893 al 1907 diresse il periodico Le stazioni sperimentali agrarie italiane.
Bibl.: G. B. De Toni, in Le stazioni sper. agr. ital., XL (1907) e L. Macchiati, in Atti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] attenzione ai modelli (dai modelli planimetrici delle aziende agrarie ai modelli di funzioni urbane, dai modelli d' profitto. Il calcolo del costo. Ecco che cosa conta sempre di più nell'universo attuale, non la natura" (v. Febvre, 1922, p. 433). Ma ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per il «popolo» il magnanimo tentativo delle leggi agrarie? La meschina ambizione di due nobilucci delusi nei Studi sull’A. del Convivium, 1949 e il vol. miscell. a cura dell’Università di Firenze, V. A., Firenze 1951; O. Calcaterra, Il barocco in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ONU per la formazione e la ricerca (UNITAR) a Ginevra, l'Università delle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo (Filippine), l'Associazione per il progresso delle scienze agrarie in Africa ad Addis Abeba, il Centro tecnico ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] percentuali la quota veneziana sul totale della superficie agraria della Terraferma veneta crebbe da poco meno del di Italo Ongaro, La decima straordinaria sui livelli affrancabili del 1625, Università di Venezia, a.a. 1991-1992, p. 34.
167. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] che andavano dalla netta opposizione (il settore agrario fu generalmente ostile, così come chi osservava i Italies in North America, Toronto 1981.
Istituto di Demografia dell'Università di Roma, L'emigrazione dal bacino mediterraneo verso l'Europa ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...