Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] degli Sventati — promuoveva al suo interno una specifica sezione agraria. «Poca favilla gran fiamma seconda», ed ecco il attuazione, all’inizio degli anni Cinquanta).
Si pensa anche all’Università
Sulla scorta del decreto del 7 settembre 1768, che si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] passa all'imprenditore industriale medio, alla grande azienda agraria, all'impresa di trasporti operante sul piano anche allora enti privati: le istituzioni di beneficenza e le università erano fondazioni di diritto comune, gli enti bancari, anche ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo) [...] è scritto [da Dio] in lingua matematica" (cfr. G i paesi sottosviluppati tropicali che producono materie prime agrarie e minerarie: paesi che si trovano in larghe ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] militare, che aveva lungamente rimandato risultando iscritto all'università. Il periodo in oggetto segnò un arresto della specie nel corso di quell'anno, in cui nelle lotte agrarie il fascismo assumeva il suo volto reazionario ed antipopolare.
Quel ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] per esempio, monsignor Keane, il primo rettore dell'Università cattolica di Washington, si vide rimproverare dal cardinal sviluppo della piccola proprietà contadina grazie ad una riforma agraria che avesse cura dei diritti della giustizia e delle ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] diceva: ‚Datemi della materia ed io vi formerò un universo’, ed il nostro cavaliere rispondeva a chi opponeva delle 1993, p. 113 [pp. 113-125]). Sull’istituzione della cattedra di agraria a Padova, di cui fu titolare Pietro Arduino, P. Del Negro, La ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] associato di grandi dimensioni che appartiene a una rete.
L’universo delle professioni liberali è stato fino a pochi decenni fa in discipline dell’area tecnico-scientifica (da ingegneria ad agraria a geologia) è di gran lunga la più frequente ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] secondo Settecento, in Giampiero Bozzolato-Piero Del Negro-Cecilia Ghetti, La Specola dell’Università di Padova, Brugine 1986, pp. 276-294 (pp. 249-294). Sull’Accademia Agraria e su quella dei Ricovrati, cf. Attilio Maggiolo, I soci dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , Intervista sulla terra. Da un manoscritto dell’Ottocento le conoscenze agrarie di una donna che per fede si dedicò alla promozione delle modo da formare donne di casa, e non di università o di teatro».
44 Il testo della istruzione Perspectum est ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] comodità quotidiane, accolgono gli affari, l'amministrazione, l'università. Il commercio al dettaglio viene incontro alla clientela, produzione (sovrappopolamento assoluto), sia per le strutture agrarie paralizzanti (latifondo) e per l'arcaismo dei ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...