FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] giolittiani, i liberali di destra, i nazionalisti e gli agrari. Al F. non rimase che presentare le immediate governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad Indicem; Lessico univers. ital., VIII, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] . 176-181 e in Geschichte der Baumologie in Europa, Bern 1988, p. 114; quindi A. Saltini, Storia delle scienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 615-631. Esaminano gli aspetti editoriali e grafici della pubblicazione della Pomona L. Tongiorgi Tomasi - A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] tentativo di ottenere la cattedra di chimica sperimentale all’Università di Padova, viene nominato ‘soprintendente all’agricoltura’ del agronomico, al controllo dell’attività delle accademie agrarie o degli esami di abilitazione per aspiranti periti ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] sui fermenti del vino, sulla microflora, dei terreno agrario, sull'origine delle galle e dei fatti teratologici Dal 1898 il C. ricoprì presso la facoltà di scienze naturali dell'università di Roma la cattedra di patologia vegetale: di essa, del resto, ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] e pubblicò 28 lavori riguardanti le scienze agrarie, la fisica e le macchine elettromagnetiche. 47-73; Id., Luigi Pacinotti (1807-1889) professore di Fisica all’Università di Pisa, tesi di dottorato in Storia della Scienza, Pisa 2011, http ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] , Firenze 1982, pp. 85-172; A. Benvenuti - R.P. Coppini - R. Favilli - A. Volpi, La Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa. Dall’Istituto agrario di C. R. ai nostri giorni, Pisa 1991, ad ind.; Rassegna storica toscana, XLII (1996), 2, monografico ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] personale è conservata presso la Biblioteca di giurisprudenza dell’Università di Ferrara.
Opere. La produzione saggistica e letteraria di Inoltre: Gli inglesi a Malta, Milano 1938; Le lotte agrarie nella valle padana, Torino 1955; Discorsi [al] XII°, ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] vinceva il concorso per la cattedra di botanica dell'università di Messina, e prendeva possesso della sede che . B., in L'Agricoltura coloniale, XVI (1922), n. 1; L'Opera botanica ed agraria di A. B., in Atti d. soc. agronomica italiana, II-III, n. 3 ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] -1840), fratello di Napoleone.
Strampelli studiò alla Reale Scuola superiore agraria di Portici, laureandosi poi in scienze agrarie a Pisa. Divenne assistente di chimica all’Università di Camerino (1891), poi di fisica (1895). Frattanto, fu chiamato ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] fecero perciò più insistenti i suoi appelli per una riforma agraria, a cui diede organica sistemazione in una serie di interventi questione meridionale, non limitandosi a riproporre il programma agrario, ma tracciando anche uno schema di riforma ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...