INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] conflitto fu minima, mentre le annate agrarie continuarono a essere buone e il commercio fuori dell'uomo o nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; IV, 11; X, 10; IX, 4, 5; IV 35 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] private, ma più o meno controllate dal governo (scuole agrarie, tra cui la scuola superiore a Wageningen, stazioni del resto in tutte le città di qualche importanza. Tre università rendono possibili gli studî musicologici. Quelle di Utrecht (A. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medici fra i quali due sono i più importanti; il papiro Ebiers dell'università di Lipsia scritto fra il 1553-1550 a. C. e il papiro Brugsch industriali, quelle sulle bonificazioni idrauliche e agrarie, quelle riflettenti i finanziamenti delle opere ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] 'altro la storia delle dottrine greche concernenti la vita dell'universo; e anche quando, capovoltasi l'antica idea della primordiale fatalità del movimento, per cui già dalla società agrario-feudale del Medioevo si era passati alla società ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] alla caratterizzazione di un'intera epoca di storia agraria, nell'utilizzazione di determinata forza-lavoro, assumendo sorse a Spoleto nel 1952 nell'ambito di un'iniziativa promossa dall'università di Perugia, il cui rettore, G. Ermini, ne fu ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] fra la polizia e i contadini, e a vasti disordini agrarî. In parte per la difficoltà presentata dalla riscossione, in parte compiuto il ventunesimo anno d'età. Ciascuna delle due università (University of Dublin e National University of Ireland) ha ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] posto sotto il controllo dell'Istituto di Zoologia della R. Università di Roma, e i suoi anelli portano la dicitura: Caccia . Gli osservatorî raccomandano, a mezzo di periodici agrarî e venatorî, la restituzione della targhetta, accompagnandola con ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] Turkestan, di istituti scientifici specializzati (e di una grande università a Taškent) ha, nel secolo XX, allargato grandemente i laghi) è naturalmente in rapporto con la loro utilizzazione agraria: la loro funzione di vie di trasporto è scarsa, o ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] 5° al 13° anno scolastico, per quanti aspirano a frequentare l'università) o nella Realschule (scuola secondaria moderna, dal 5° al 10° del 1859, esistevano vari tipi di scuole professionali (agrarie, del lavoro, minerarie, industriali, di arti e ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] 'esistenza di un gran numero di piccole e medie aziende agrarie era una necessità nazionale, anche se si continuava ad ammettere in tutte le scuole, dall'asilo d'infanzia all'università, costituisce la nuova Weltanschauung, che deve restituire la " ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...