• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [152]
Storia [62]
Economia [44]
Diritto [44]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Geografia [31]
Diritto civile [25]
Botanica [25]
Arti visive [18]
Archeologia [19]

VOLTA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA, Alessandro Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] secondo l'usanza dell'epoca, lo eleggono nel 1785 rettore dell'università. La sua fama è oramai grandissima, e dopo la fama ecco lezioni, cariche accademiche e civili, occupazioni domestiche e agrarie (egli diffuse in Lombardia l'uso della patata), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistratura Sergio Bartole I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] , tribunali per i minorenni, sezioni specializzate agrarie). Il cosiddetto potere giurisdizionale si presenta, dieci dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con più di quindici anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

SALESIANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALESIANI Giovanni Battista Calvi . Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] conveniente preparazione d'insegnanti salesiani laureati nelle università di stato. L'insegnamento salesiano abbraccia tutte la produzione vegetale sia per l'allevamento zootecnico. Le scuole agrarie salesiane sono 40, con 3000 alunni; di esse la più ... Leggi Tutto

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] triassiche e dove il bosco cede il posto alle colture agrarie. Verso N. la Hardt è invece continuata, in direzione prese parte alla lega di Smalcalda, e introdusse la riforma nell'università di Heidelberg (1556). Con lui nel 1559 si spegne la ... Leggi Tutto

ORTO BOTANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTO BOTANICO Augusto BEGUINOT . Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] universitarî o in scuole superiori agrarie, nelle quali la botanica è materia d'insegnamento, o anche in istituzioni, indipendenti Bonafede (v.), primo lettore dei semplici in quell'università, e in seguito a deliberazione del Senato veneto del ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO CASTELLI – INDEX KEWENSIS – EMBRIOLOGIA – ALESSANDRIA – LUCA GHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTO BOTANICO (2)
Mostra Tutti

ITALIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIANA, REPUBBLICA Ettore Rota . Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] . I lavori pubblici guardarono ai passi alpini: donde la strada del Sempione. Due le università (Pavia, Bologna); numerose le scuole industriali, agrarie e classiche: l'istruzione promossa con spirito nazionale; un Istituto detto appunto Nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

SCHULTZ, Theodore W

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHULTZ, Theodore W. Mauro Visaggio Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] 43) e poi titolare della cattedra Charles L. Hutchinson presso l'università di Chicago (1943-72). Nel 1979 gli è stato conferito approccio S. critica quegli interventi di politica agraria, adottati sia nei paesi maggiormente industrializ zati sia ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – AGRICOLTURA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULTZ, Theodore W (2)
Mostra Tutti

Gabba, Emilio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gabba, Emilio Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] visiting professor nelle università di Philadelphia, Oxford e Berkeley. Direttore della rivista Athenaeum (dal 1990) (in collab. con P.E. Arias, E. Cristiani, 1977); Strutture agrarie e allevamento transumante nell'Italia romana (iii-i sec. a.C.) (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARNALDO MOMIGLIANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabba, Emilio (1)
Mostra Tutti

PROPP, Vladimir Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROPP, Vladimir Jakovlevič Cesare G. De Michelis Filologo e studioso di folklore russo sovietico, nato a Pietroburgo il 29 aprile 1895, morto a Leningrado il 22 agosto 1970. Figlio di un ex colono tedesco, [...] mai: laureatosi nel 1918, insegnò dapprima tedesco all'università di Leningrado, dedicandosi poi agli studi di folklore. Torino 1966), e Russkie agrarnye prazdniki (1963, trad. it. Feste agrarie russe, Bari 1978). La teoria e il sistema di P. è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – LENINGRADO – TORINO – EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPP, Vladimir Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

MERLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERLINI, Giovanni Giandomenico Patrizi Geografo, nato a Pisa l'8 gennaio 1907, morto a Bologna l'8 giugno 1978. Compì studi umanistici nella città natale, avviandosi alla geografia sotto la guida di [...] libera docenza nel 1938, fu professore incaricato in università emiliane, pur continuando il suo insegnamento secondario. Nel notevoli riguardano la geografia agraria, e in particolare il concetto di regione agraria, da lui chiarito metodologicamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali