SCHULTZ, Henry
Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago.
Si [...] superano di gran lunga in importanza i risultati quantitativi raggiunti dalle sue indagini specifiche, limitate ad alcune derrate agrarie, e le sue ricerche sull'elasticità della domanda e i fenomeni d'interdipendenza costituiscono anzi uno dei ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Valentino MORANI
Chimico agrario, nato a Polaveno (Brescia) il 26 giugno 1887, allievo di Angelo Menozzi, cui successe nel 1926 alla cattedra di chimica agraria dell'università di Milano, [...] (energia critica di reazione), oltreché di innumerevoli altre questioni di vasta portata pratica. Nel settore delle industrie agrarie i suoi contributi riguardano la conservazione dei prodotti foraggeri, l'enologia, la panificazione. È da ricordare l ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] conventuale e di professore pubblico di filosofia e di teologia all’università, si trasferì a Firenze, dove rimase per l’anno di questi ultimi, ostili ad alcune importanti riforme agrarie che Sisto IV aveva adottato negli anni precedenti, come ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] piuttosto che a promuovere quelle riforme agrarie decisive che inevitabilmente avrebbero intaccato i privilegi ai funzionari pubblici, compresi il clero e i professori delle università romane, pena il licenziamento. Pio VI provvide a far pervenire ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] s. apr. J.-C.), tesi sostenuta nel gennaio 1987 (Università di Parigi IV). Si vedano inoltre le monografie sulle singole città creazione della provincia della Narbonensis. Qui il paesaggio agrario aveva subìto una totale trasformazione con l'impianto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] invaso la classe patrizia dopo le riforme agrarie dei Gracchi, il rafforzarsi dell'elemento popolare Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Università di Roma, I, 1961, p. 29 ss. (tradotto in inglese in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , L'antica laguna; Id., Il territorio: la viabilità e il paesaggio agrario, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, I, Verona 1987 classico, Milano 1987 (Contributi dell'Istituto di Storia Antica dell'Università Cattolica, 13), pp. 295-300.
177. Cf. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Venezia in periodo fascista (1928-1938), tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1993-1994, pp. 87 . Lodovico Foscari era nato a Venezia nel 1903. Laureato in Scienze agrarie, possidente, si era iscritto al P.N.F. prima della Marcia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] doveva sostenere la necessità di combattere l'"anarchia agraria" mediante l'adozione di "leggi" e tramite di Venezia, VIII, pp. 103-106.
282. Cf. Piero Del Negro, L'Università, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Vicenza 1985, pp. 71 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] degli estimati" (in larga maggioranza possidenti agrari) e ai proprietari di "un rilevante stabilimento et des Faliero se leva du fond de son sépulcre, montrant à l'univers émerveillé ce que peuvent l'amour de la patrie, l'abnégation, le courage ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...