Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il consueto potere d'interdizione sul deflusso delle rendite agrarie a Venezia, e anche Mantova, Como, Brescia Un breve cenno sul problema dà anche Franois Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al concilio di Trento, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] proprietà veneziana ad Alano di Piave (Antonietta Sannino, Paesaggio agrario e regime fondiario in età moderna, in Alano. La clero (1411): edizione e note introduttive, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1986 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] formulato sempre nel 1920, nel contesto delle agitazioni agrarie delle leghe cattoliche per il rinnovo dei patti movimento cattolico veneziano nell'età giolittiana (1904-1914), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1987-1988, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e Massimo Velatta, ex fucino, socio del Movimento laureati e docente incaricato di Idraulica agraria alla facoltà di Ingegneria di Padova dal 1938 (Annuario della R. Università degli studi di Padova-Anno accademico 1942-1943, Padova 1942, p. 93 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] pp. 3-58) e Luciano Bosio, Il territorio: la viabilità e il paesaggio agrario, ibid., p. 61 (pp. 61-102) con bibl. ivi citata. In Roberta Manfron, L'acquedotto romano di Vicenza, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1981-1982).
240. Per Vicenza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] storia delle malerbe, erbe infestanti che accompagnano le colture agrarie e spesso rivelano le aree di provenienza e il grado e i suoi colleghi R. Cann e M. Stoneking dell'Università di Berkeley fin dal 1987 hanno sostenuto che l'umanità moderna trae ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] regna: a lui "come alle decine di altri agronomi, tecnici, professori, intellettuali, che nelle accademie agrarie, nelle università, nei giornali, nei circoli massonici, nelle professioni burocratiche, nel commercio e nelle intraprese industriali ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] malattie dei bovini, in evidente relazione al risveglio delle scienze agrarie. E quindi in questa editoria meno sontuosa e meno redditizia venne posto a carico della Cassa dei Grammatici dell'Università di Padova. Ma la carica non venne soppressa: ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] topografia romana divennero materia di insegnamento presso l'Università di Roma, dove Pomponio Leto contribuì alla studi di F. Castagnoli sui resti della centuriazione (con le divisioni agrarie di Luni, Lucca, Cosa, Cales, Alba Fucens, Nocera, Pompei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Fucino grazie all’importante attività promossa nella zona dall’Università di Pisa per iniziativa di C. Letta. Eloquente all’epoca di Tiberio, e ancora un’ultima assegnazione agraria nel territorio di Terventum; anche nell’ambito della ricostruzione ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...