Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] costruzione di un blocco di potere paragonabile all’antico blocco agrario:
A giudizio di molti, […] su nuove basi – dal punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a cura di P. Sylos Labini, Roma 1950.
C ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] origine dalla resistenza da parte di Etruschi e Umbri verso la legge agraria di M. Livio Druso (91 a.C.: App., Bell, E. Papi, Le città romane dell'Etruria Meridionale (diss., Università di Firenze-Pisa-Siena 1990); Survey archeologico in Valtiberina e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] effettivamente ai giovani delle famiglie operaie l'accesso alle università. La prospettiva di entrare nella vita lavorativa, e quindi oligarchie agrario-commerciali. Anche là dove - come in Messico - sono state attuate riforme agrarie (distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] una collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno; in collaborazione con l’Università Statale di Tokyo, 173-90.
Id., Note su Pompei colonia sillana. Popolazione, strutture agrarie, ordinamenti istituzionali, in Athenaeum, n.s. 86 (1998), pp ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] elenco nominativo delle organizzazioni e il numero degli iscritti in Lotte agrarie in Italia, cit., pp. 6-7.
23 M. cfr. anche A. Carera, Cultura della partecipazione in Università Cattolica nel secondo dopoguerra: Amintore Fanfani, Francesco Vito e ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 3.
30. Ibid., 40, 34.
31. Ibid. Sulla divisione agraria del territorio di Aquileia: Alma Bianchetti, L'agro di Aquileia, , Proposta di ricostruzione della centuriazione di Este, Tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1984-85.
102. Roberto Cessi, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] che iniziò a irrobustire i suoi vecchi e forse trascurabili nuclei agrari pressappoco dalla metà del XII secolo, con singoli acquisti nelle zone della Saccisica nei secoli XI e XII, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1978-79; Marco Pozza, Un ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Erano considerati grandi esperti nelle questioni agrarie, lavoravano di concerto con l'amministrazione fila della piccola nobiltà, aveva studiato a Padova e poi all'Università di Parigi e ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] i mezzadri erano stati tra i protagonisti delle grandi lotte agrarie, organizzati sia dalle leghe ‘bianche’ sia da quelle : il primo è uno storico che dalle scuole medie all’università ha lavorato per mantenersi; è lui che ha coniato il titolo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fede fascista(6).
In ogni caso, come dicevo, è l’Università patavina il tradizionale serbatoio da cui l’Istituto continua ad attingere i bonifica; bene che andasse, le superstiti proprietà agrarie si ritrovavano smembrate, divise al loro interno da ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...