1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e organizzazione sindacale. Scuola; Questioni agrarie. Condizione operaia e educazione. Programma moderna. Miscellanea per il 50° della Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, a cura di M. Fois, V. Monachino, F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Franklin.
• Per favorire il progresso delle scienze agrarie, a Firenze viene fondata l’Accademia dei Georgofili di Corradino D’Ascanio.
1947
• Il 5 giugno, all’Università di Harvard (Massachusetts) il segretario di Stato statunitense George Marshall ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] preistorica che per quella romana (fortezze, strade, divisioni agrarie). In Italia la possibilità di applicazione del metodo fu dimostrata archeologico. Si deve a W. F. Libby, dell'Università di Chicago, la scoperta che, misurando la radioattività di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] teorici e pratici nella genetica delle principali piante agrarie, e si moltiplicano le nuove varietà per incrocio secolo di scoperte da Mendel alle soglie del duemila, Viterbo, Università di Viterbo, 1984.
Salamini 1999: Salamini, Francesco, Where do ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] la cameralistica abbracciava terreni quali imposte e finanze, scienze agrarie e forestali, statistica (v. Blank, 1966).
Con 1885 la scienza dell'amministrazione diventò materia obbligatoria nelle università, ove fu insegnata, fino al 1935, insieme al ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] -economico e culturale del Duecento, dei Comuni e delle università. Chenu osserva esplicitamente la continuità dei due ordini con assicurare i servizi di sicurezza, intraprendere riforme agrarie, istituire i quadri culturali dei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] dei maggiori interventi in opere di bonifica e di miglioramento agrario, a cominciare da Papadopoli e Treves, che avevano di 135 contribuenti compilata nel 1801 dai «tansadori» dell’Università degli ebrei di Venezia, che forse conoscevano meglio la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] che si verificano durante la crescita delle colture agrarie in corrispondenza del tracciato dei resti sepolti. In I, Gli scali fenicio-punici, Parte II, I Porti delle colonie greche, in L'Universo, Rivista I.G.M., n. 2, marzo-aprile 1965, n. 2, marzo- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di ostentazione. Il reddito fondamentale torna a essere la rendita agraria, e ciò determina la mentalità, non solo dei grandi di problemi economici (pubblicati, con altri manoscritti, dall’Università di Lecce nel 1981). Il primo (Relazione dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di altri rami d’economia campestre, ad uso degli amatori delle cose agrarie e della gioventù (4 voll., 1808-1809), definisce il «Giornale (1765) della prima cattedra di agricoltura dell’Università di Padova, le leggi limitative della transumanza, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...