La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] reale e pertanto valeva soltanto nel rapporto tra le diverse università, ma non nei riguardi del potere centrale. Per quanto soppresso le sezioni di agronomia (doppioni delle scuole agrarie medie) e quelle fisico-matematiche (che consentivano l ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] del 1239 nella quale Federico II, rivolgendosi ai cittadini di un'università di cui non si conosce il nome, comunica di aver Regno e, diremmo oggi, di laboratorio delle sue sperimentazioni agrarie e produttive. È l'area delle grandi masserie regie ‒ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] poter creare lavoro con le assegnazioni agrarie arrecano gravi conseguenze dal punto di note di geografia storica sulle conche intermontane dell’Umbria, in Quaderni di Protostoria. Università di Perugia, 1 (1986), pp. 193-201.
S. Diebner, Reperti ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] tecniche applicabili in tale ambito. Membro della Società agraria di Bologna e collaboratore del periodico Il Felsineo A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 213-214; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861- ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] ) –, si trasferì a Roma per frequentare l’università. Iscrittosi a giurisprudenza, intensificò l’impegno politico, sui rapporti etico-sociali, sul trattato di pace, sulle questioni agrarie e sullo statuto speciale per la Sardegna. Il legame con la ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] nov. 1861, preparato dal De Sanctis in qualità di ministro della Pubblica Istruzione, che poneva l'Istituto agrario veterinario annesso all'università di Pisa alle dipendenze del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. A giudizio del C. il ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] ; al G., "come alle decine di altri agronomi, tecnici, professori, intellettuali, che nelle accademie agrarie, nelle università, nei giornali, nei circoli massonici, nelle professioni burocratiche, nel commercio e nelle intraprese industriali, hanno ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] mantenne agli studi in buoni collegi e poi per cinque anni all’Università di Pisa, dove si laureò in utroque jure il 1° giugno , e non economica; e scompariva ogni accenno alle leggi agrarie. Ciò non toglie che la Spezieria di Sondrio vada considerata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] strettamente con tecnici come Nallo Mazzocchi Alemanni.
La riforma agraria in Calabria varata dal VI governo De Gasperi ( costruita negli Stati Uniti, con la Fondazione Ford e l’Università di Berkeley prima e poi con la Fondazione Rockefeller, nel ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] il B. era stato chiamato a presiedere anche la Società agraria di Torino e aveva ripreso i suoi vecchi progetti di aveva coltivato la speranza di riprendere il suo posto all'università e di essere riammesso all'Accademia delle Scienze; ma tre ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...