Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] spedizioni nella Groenlandia organizzate soprattutto da università britanniche per ricerche e rilevamenti più nella colonizzazione interna), hanno posto su nuove basi le strutture agrarie, l'organizzazione del territorio e l'utilizzazione del suolo. ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] Notevole incremento ha avuto l'istruzione superiore che fa ora capo a 24 università (16 federali e 8 statali).
Condizioni economiche. - Con la firma del agrarie, che ha consentito la realizzazione di grandi opere irrigue e di trasformazione agraria ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] di produzione.
5a) Promuovere l'adeguamento delle strutture agrarie, l'ammodernamento e la ristrutturazione della pesca.
5b , N.C. 180 (1° luglio 1994); A. Bonfiglioli, I fondi strutturali della Unione Europea, in Università Ricerca, 5, 7/8 (1994). ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] il governo locale presieduto da U. Pu cercava di rimediare con leggi agrarie intese alla formazione di un ceto di piccoli proprietarî; sintomo, le , chiamando giovani birmani a studiare nelle università giapponesi. Nel marzo 1943 gli occupanti ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] territoriale totale.
In particolare, dei 14 milioni di ha di superficie agraria e forestale, poco più di 11 milioni sono di terreni adatti primo luogo i legami col restante mondo arabo. L'università libica di Bengasi, fondata nel 1956, e l'istruzione ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] americane. Alcune università statunitensi la svolgono solo nei corsi postgraduate. In Italia essa è materia d'insegnamento per le lauree in medicina, scienze biologiche, chimica, farmacia, scienze agrarie, medicina veterinaria, scienza delle ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] ebbe una fiorente scuola. Poi la città acquistò grande fama per l'università che, creata da Alfonso IX di León sulla base dello studio che hanno impedito e impediscono il miglioramento delle pratiche agrarie. Anche la vite e l'olivo sono diffusi, ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] i umjetnosti, 1867) con annessa una galleria di quadri. L'università consta ora di 7 facoltà (filosofia, giurisprudenza, teologia cattolica, medicina, veterinaria, tecnica, scienze agrarie e forestali) e conta circa 5000. studenti. La biblioteca ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] e arti figurative. Musica. Scienze fisiche, matematiche ed agrarie. Scienze naturali. Medicina. Geografia e viaggi. La 'Italia d'oltremare, Roma 1940-42.
Guide bibliografiche dell'Università cattolica del Sacro Cuore:
Serie I: Discipline letterarie e ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] seguente.
Condizioni economiche. - I seminativi e le colture legnose agrarie coprono poco più del 33% del territorio; i prati e i posti di responsabilità (a parte la Chiesa e l'università, fondata a Butare nel 1963) prevalevano nettamente gli Hutu ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...