DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] continuarli poi nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Palermo. In questa città il D. avrebbe cominciato dal 1860 al 1910, Bari 1963, passim; A.Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1973, pp. 23, 89; La politica estera dell ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] 1968, pp. 163, 187; A. Riosa, O. D. e le lotte agrarie nel Modenese (1901-06), in Nuova Riv. stor., LXXXIII (1969), 5- A. Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1974, p ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] in vari saggi sul Bulletin de la Société des Arts, dove da questo momento compaiono altri suoi scritti di tecnica agraria.
Il B., nondimeno, continuò a mantenere i contatti con i patrioti italiani, unendosi al Mazzini e ai suoi seguaci operanti ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] e inviato al fronte. Si laureò a Milano in scienze agrarie nel 1921, con medaglia d'oro del ministero dell'Agricoltura. Fondazione per i problemi montani dell'Arco Alpino, presso l'università di Milano, nonché presidente del gruppo di lavoro neve e ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] Dopo aver conseguito il baccelierato di secondo grado, si iscrisse all’Università di Siviglia, ma sostenuti gli esami del primo anno non la fondazione di scuole agrarie e le pubblicazioni della collana Biblioteca agraria solariana (ispirata alle ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] preside della facoltà di belle lettere e segretario dell’università.
Il 28 dicembre 1816 sposò Giuseppina Fulcheri, piemontese tutta la famiglia – s’impegnò nello studio delle questioni agrarie, brevettando, tra l’altro, una macchina per la mietitura ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] botanico di Roma, che gli fu confermato ogni anno fino al 1936, quando venne chiamato alla facoltà di agraria dell'università di Perugia come incaricato dei corsi di botanica generale e sistematica e della direzione dell'istituto botanico; divenne ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] . 351-417; E. Tremblay - R. Priore - L.F. Russo, Museo ‘F. S.’ dell’Istituto di entomologia e zoologia agraria, in Annali della facoltà di agraria dell’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292-311; A.P. Garonna, Il ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] Giambra, ed ebbe tre figli. Direttore dell'istituto botanico della facoltà agraria a Portici dal 1932 al 1947, fu ordinario nella cattedra di dal 1935 a Portici) e direttore dell'istituto nell'università di Napoli dal 1948 al 1959, quando concluse la ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] e successivamente il corso teorico e pratico di ragioneria. All’Università di Pavia seguì i corsi annuali di agrimetria e di pedagogia frattempo, sin dal 1830, impartì lezioni di ragioneria e agraria e il 22 agosto 1835 ottenne anche il titolo di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...