MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] pubblico. Il 1° maggio 1817 diede alla luce Albertina e l’8 ag. 1819 Guglielmo, entrambi Mora, Il mondo universitario parmense nel Risorgimento italiano, in Annali di storia delle università italiane, IX (2005), pp. 93-95; M.L. Trebiliani, Ducato ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Società romana di storia patria, dell’Accademia Albertina di Torino, dell’Accademia delle scienze di del giudizio nell’arte. I materiali dell’Archivio di L. V. nella Sapienza Università di Roma, Roma 2015 (con tav. genealogica); La fototeca di A. V ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] concorso per la cattedra di pittura all’Accademia Albertina.
Nel 1889 dipinse un primo Ritratto della regina 76; F. Frigè, C. T. a Bergamo (1885-1899), tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1989-90; M. Pallante, I ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] di s. Francesco era stata invece oggetto di vari saggi e dei lavoro Gli eroi dell'amore di Dio (Veronapadova 1896).
Nell'università di Torino - che nei primi anni del Novecento annoverava insegnanti come L. Einaudi, A. Graf, F. Ruffini, G. Solari, A ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] 48, 80; Beschreibender Katalog derHandzeichnungen in dergraphischen Sammlung Albertina, A. Stix - A. Spitzmüller, Die 91, pp. 25-37; L. Zurzolo, D.M.C., tesi di laurea, università di Bologna, anno acc. 1958-59; F. Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Bottai una cattedra di pittura all’Accademia Albertina.
Al suo arrivo introdusse una nuova attenzione 1979, pp. 108 s.); E. Paulucci, I sei di Torino (Conferenza tenuta nell’Università di Torino nel 1956), in Il Verri, dicembre 1958 (poi in E. P. ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] , XXIII (1896), pp. 242-245; La cattedra di scultura all’Accademia Albertina e la nomina dello Z., in L’arte decorativa moderna, 1905, n. 1851 - Torino, 1922), tesi di laurea specialistica, Università degli Studi di Trento, relatore A. Bacchi, a ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] due frontoni laterali in bronzo per il palazzo centrale dell'università degli studi, rappresentanti, quello ad oriente, La scuola di di Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di Raffaellino da Reggio, e un disegno conservato presso l'Albertina di Vienna (A. Stix-L. Frochlich Bum, Die Francesco, un affresco perduto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Messina, IV (1980), pp. 31 ss; I. Faldi, Il ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] i dati del F. in base a una ricerca nell'archivio dell'università, si legge "non risulta laureato".
Parallelamente, fin dal 1848, il Pavia, coll. priv.; ill. ibid., p. 56; esp. all'Acc. Albertina di Torino e a Brera; cfr. anche ibid., p. 134 n. 231) ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...