ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Brera. A Torino frequentò l'università dove fu allievo di F. Buonsignore e si laureò ingegnere architetto nel 1824. Si d'Appello). Nel 1828 vinse un concorso della Reale Accademia Albertina di Belle Arti per un soggiorno di perfezionamento in Roma ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] di alcune sale del palazzo di Renata di Francia a Ferrara (ora università: Matteucci, p. 130), opere che risultano non tutte di uguale livello non catalogati (Galleria degli Uffizi, Accademia Albertina di Vienna, collezioni private bolognesi).
Nel ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Torino per riprendere, sempre più stanco, l'insegnamento all'Albertina. Già sul finire del 1879 si vide costretto dal ; G. Menozzi, A. F. (1818-1882), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1952-53; E. Lavagnino, L'arte ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] , suo primo maestro, abbandonò ben presto l'università per dedicarsi esclusivamente alla pittura e nel 1901 fu 1902 si trasferì a Torino dove seguì i corsi all'Accademia Albertina; frequentò lo studio del pittore G. Grosso, dal quale ricevette ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] di A. Balzico e di O. Tabacchi all'Accademia Albertina di Torino, il C., pur essendosi arruolato nel 1875 nel del senatore G. Bizzozzero (marmo; Torino, istituto di patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore di Maria, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] e s'iscrisse alla facoltà di lettere presso l'università di Torino; si diplomò inoltre insegnante di lingua francese passatempo, lo appassionarono a tal punto da fargli frequentare l'Albertina dal 1867 al 1873. Da principio seguì i corsi di disegno ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] partire dal 1805, professore di architettura civile nell'università di Torino; nel 1813 ebbe una medaglia per Roma (1814), di quella di Brera (1816) e dell'Accademia Albertina di Torino (1826), insignito di vari ordini cavallereschi, godeva di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Pietro Calefati "de Plumbino". Calefati, allora studente all'Università di Siena, di cinque anni più giovane di G., dipinti o, addirittura, di pale di altare (l'Annunciazione dell'Albertina di Vienna, i Ss. Pietro e Paolo), non possediamo indicazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che un unico foglio, conservato alla Graphische Sammlung Albertina di Vienna, in cui, su verso e recto all'avvocato Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato in storia dell'arte, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con mano una ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Università di Bologna (Farinelli). Ma l'opera che gli ha p. 23; A. Stix - A. Spitzmüller, Beschreibender Katalog der… Albertina, VI, Wien 1941, p. 30 e passim; A. Pigler, Barockthemen ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...