MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] 1953; nuova ed., ibid. 1963). Con questo lavoro conseguì, nel 1955, la libera docenza in storia del Risorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò a tenere corsi liberi.
Con i suoi studi, il M. contribuì al rinnovamento ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] un forte interesse per l'entomologia, cui lo guidarono lo zoologo V. Ghiliani, allora assistente presso il Museo zoologico dell'università, e il collezionista F. Baudi di Selve, che fu tra i promotori della Società entomologica italiana. Nel 1872 il ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] vero artefice della politica culturale dell'età albertina, il quale, grazie anche al sostegno Accademia della Crusca, 1891, pp. 13 ss.; I. Pizzi, in Annuario della R. Università di Torino, anno 1892-93, Torino 1892; Id., in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] premi nel 1784, '85 e '86 (F. Dalmasso, in L'Acc. Albertina di Torino, Torino 1982, p. 22).
Nell'aprile del 1796 il F. è delle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università, Torino 1820, pp. 99, 178; E. Keller, Elenco di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] medievale e moderna presso la facoltà di magistero dell'Università di Roma, succedendo a Valerio Mariani. Divenuto professore ordinario Lussuria del Pisanello, oggi nel Gabinetto di grafica dell'Accademia Albertina a Vienna (G. de Nicola - P. Toesca, ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] (dove fu preside) si trasferì a Firenze (insieme con la moglie, Albertina Baldo, sposata nel settembre 1942) come incaricato, poi ordinario, di lingua e letteratura spagnola all'Università dove insegnò dal 1952 al 1983, proseguendo in quella città la ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'università di Padova; rimase a Venezia dal 1749 al '52: e di Gioseffa conservati alla Albertina: Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der graphischen Sammlung Albertina, I, Wien 1926, nn ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] Circolo matematico di Palermo, direttore (dal 1919) del Giornale di matematiche, professore onorario dell’Università di Pavia.
Pascal sposò nel 1893 Albertina Alberti, di nobile famiglia piemontese, e da lei ebbe due figli, Alberto e Mario. Entrambi ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] di C. Ceppi alla cattedra di ornato e architettura dell'università di Torino, in sostituzione di C. Riccio. Nel 1899 Scuola superiore di architettura, istituita presso l'Accademia Albertina. ma nel 1928 si dimise dall'incarico perché oberato ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] 1907 e 1910), professore di ragioneria presso l’università commerciale Luigi Bocconi e membro del consiglio di amministrazione Evangelina Gemma Alciati, entrambi pittori formati all’Accademia albertina di belle arti di Torino, Boccalatte si era ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...