PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] e Achille Majeroni.
Nel 1923 l’incontro con Albertina Bianchini, giovane attrice e capocomico, lo stimolò -palmieri.it/. La consistente biblioteca e lo studio sono stati donati all’Università di Padova. Su P. si vedano in particolare: G. Marchiori, E ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] p. 98).
Nel 1938 si laureò presso la facoltà di magistero dell'Università di Torino discutendo con i docenti A. Gambaro e N. Abbagnano una alla cattedra di pittura di E. Paulucci all'Accademia Albertina di Torino; dal 1942, e fino al 1978, insegnò ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] di studiare filosofia (intervista di S. Catucci, 1996, in V. Laterza, Quale editore…, pp. 116 ss.). Dopo i primi due anni di università a Bari, non appena possibile, fra il 1945 e il 1946, il L. si trasferì a Firenze, dove si laureò in filosofia con ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] , e quindi - conseguita la libera docenza - professore, presso l'università ceca fino al 1930. Quivi fondò l'Istituto di cultura italiana (1923 la cattedra di letteratura italiana e straniera all'Accademia Albertina di belle arti a Torino dal 1930 in ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] a frequentare le lezioni di scienze politiche ed economiche all'Università di Pisa, ove soggiornò per alcuni anni.
Gli avvenimenti intervento centrato sulla difesa dello spirito della carta albertina, frutto secondo il G. di una perfetta osmosi ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] il 18 maggio 1814, in occasione della restaurazione dell'università (che nel 1811 era stata convertita in Accademia Stato a fuggire. A questo punto Maria Luisa, insieme con i figli Albertina e Guglielmo e vari dignitari dello Stato, tra i quali il C ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] disegni del Carracci, conservati a Windsor Castle, all'Albertina di Vienna e al Louvre. Essi rappresentano Quo generali pontifici, Napoli 1782, p. 48; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, III,Roma 1805, p. 27; P. Pericoli, L ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] delle opere di pittura e scultura esposte nel palazzo della Regia Università (catal.), Torino 1820, p. 98; P. Fea, IX (1980), 2, p. 313; Id., L'Accad. Albertina: storia e artisti, in L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, p. 31; F. Poli, La ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] 1881 vanno citati il ritratto del Conte di Cibrario, destinato all'università di Torino (Catal., 1881, p. 22, n. 469), s.; F. Dalmasso-P. Gaglia-F. Poli, L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982 (per una bibl. sulle esposizioni della Promotrice ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] Nel 1820 espose suoi disegni alla Mostra tenutasi al palazzo dell'università di Torino. Il 4 apr. 1823 Carlo Felice per la annua di lire 600. Venne poi nominato consigliere dell'Accademia Albertina, socio della Giunta di belle arti e, intorno al 1830 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...