• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [116]
Economia [70]
Diritto [23]
Storia [19]
Arti visive [16]
Scienze politiche [13]
Letteratura [12]
Diritto commerciale [9]
Diritto civile [8]
Comunicazione [8]

Bianchi, Tancredi

Enciclopedia on line

Banchiere italiano (Caravaggio, Bergamo, 1928 - Bergamo 2020). Laureato all’Università Bocconi di Milano, ha insegnato nelle università Ca' Foscari di Venezia, La Sapienza di Roma, la Bocconi. Saggista [...] testo in corsi universitari, ha collaborato  con quotidiani e riviste scientifiche di economia aziendale e di economia degli intermediari finanziari in materia di banca e borsa. Presidente dell’Associazione delle Banche Private Italiane dal 1982 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – CARAVAGGIO – ROMA

De Maddaléna, Aldo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Cocquio-Trevisago 1920 - Milano 2009). Professore universitario dal 1957, dal 1969 ha insegnato storia economica presso l'Università Bocconi di Milano. Si è occupato di storia economica [...] e finanziaria della Lombardia (secc. 16°-19°). Tra le sue opere: Le finanze del Ducato di Mantova all'epoca di Guglielmo Gonzaga (1961); Moneta e mercato nel '500. La rivoluzione dei prezzi (1973); La ricchezza dell'Europa. Indagini sull'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – GUGLIELMO GONZAGA – ANTICO REGIME – LOMBARDIA – EUROPA

Redènti, Enrico

Enciclopedia on line

Giurista (Parma 1883 - Bologna 1963). Professore universitario dal 1911 al 1953, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Perugia, Parma, nella Bocconi di Milano, dove tenne anche [...] alla riforma del processo civile. Opere principali: Il giudizio civile con pluralità di parti, 1911; Dei contratti sulla pratica commerciale, 1931; Dei contratti di alimentazione a titolo oneroso, 1935; Profili pratici del diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – PERUGIA – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redènti, Enrico (2)
Mostra Tutti

SPADOLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPADOLINI, Giovanni Claudio Lodici (App. III, II, p. 782) Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] del Carlino (1955-68) e del Corriere della Sera (1968-72). Dal 1961 fu professore di Storia contemporanea all'università di Firenze. Presidente dell'università Bocconi di Milano, della Giunta centrale per gli studi storici, dell'Istituto italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MOLINARI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINARI, Ettore Gaetano Gabardini Chimico, nato a Cremona il 14 luglio 1867, morto a Milano il 9 novembre 1926. Si laureò in chimica a Zurigo nel 1887; fu assistente a Heidelberg e a Londra, e di W. [...] al 1916 fu direttore del laboratorio di chimica della Scuola di incoraggiamento di arti e mestieri di Milano, dal 1904 alla morte professore di chimica merceologica all'università Bocconi di Milano e dal 1916 professore di chimica tecnologica al R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

GOBBI, Ulisse

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOBBI, Ulisse Economista, nato a Milano il 10 gennaio 1859, morto a Genova il 21 marzo 1940. Professore dal 1902 e, dal 1930 al 1934, rettore dell'università Bocconi di Milano, presidente dell'Istituto [...] politica, si è occupato anche molto della cooperazione, come mezzo di soluzione della questione sociale. Opere principali: La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani, Milano 1884; L'economia politica negli scrittori italiani dei sec. XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

TUMMINELLI, Calogero

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMMINELLI, Calogero Editore, nato a Caltanissetta il 2 febbraio 1886. Laureato in scienze economiche e commerciali nell'Università Bocconi di Milano, costituì, ancora studente, la casa editrice Bestetti [...] Artium", "Biblioteca di cultura politica", " di cui era a capo, il T. fondò nel 1933 la nuova casa editrice Tumminelli e C. Per molti anni diresse l'Illustrazione Italiana e fu consigliere delegato dell'Università commerciale L. Bocconi di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – CALTANISSETTA – UGO OJETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMMINELLI, Calogero (3)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] organizzati da varie università (università Bocconi di Milano, università di Napoli, università di Torino, università Internazionale di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuola di studî superiori per ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

MARCAZZAN, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCAZZAN, Mario (App. III, 11, p. 27) Gaetano Mariani Critico letterario, morto a Milano il 20 marzo 1967; nel 1966 era passato a insegnare lingua e letteratura italiana all'università Bocconi di Milano. [...] Romanticismo lombardo che costituiscono uno dei filoni essenziali della sua ricerca pubblicando nel XVI volume (1962) della Storia di Milano della Fondazione Treccani l'esemplare lavoro su Il tempo del "Conciliatore". Bibl.: M. Apollonio, In memoria ... Leggi Tutto

ZANCO, Aurelio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZANCO, Aurelio Critico e storico della letteratura inglese, nato a Firenze il 26 marzo 1902, prof. di lingua e letteratura inglese nell'università di Torino (1938-55) e nell'università Bocconi di Milano [...] (dal 1955). È autore di approfondite indagini di storia letteraria, attente così alle ragioni della storia come a quelle della saggi (Torino 1945); La letteratura del Middle English (Milano, 3 parti, 1956-58); Storia della letteratura inglese dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali