• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [43]
Economia [13]
Storia [11]
Diritto [9]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Diritto commerciale [5]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]

STEFANINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Luigi. Gregorio Piaia – Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] lettere e filosofia, da cui nel 1940 passò alla cattedra di storia della filosofia, tenendo nel contempo l’incarico di estetica e insegnando pedagogia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 1939 partecipò con una relazione al I Convegno nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ROVEDATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVEDATA, Giovanni Battista Giuseppe Sava ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] - F. Menapace, Trento 1991, pp. 90, 113 cat. 62; A. Tomaselli, G.B. R., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1991-92 (relatore prof. P. Rossi); Ð. Vanđura, Franjo Asiški i crnokameni Giambattista ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – BARTHOLOMÄUS SPRANGER – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO D’ASSISI

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio Giulia Iannuzzi QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] opere inedite, sono rimaste sotto la cura del fratello Alvise (fino alla morte di questo nel 1997). Presso la Biblioteca di area umanistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è conservata la biblioteca personale. Postumi sono usciti il volume ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA – REPORTAGE DI VIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti

NOVARESE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Teresa * (Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone. A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] , fino al conseguimento della maturità. Successivamente si iscrisse alla facoltà di lingue straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia senza però arrivare alla laurea, poiché, a causa della guerra e dell’intensificarsi dei bombardamenti ... Leggi Tutto

ONIDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONIDA, Pietro Pellegrino Capaldo ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli. Rimasto precocemente orfano [...] a questo impiego fu in grado di iscriversi all’università Ca’ Foscari di Venezia e di mantenersi agli studi. Per procurarsi il denaro necessario a proseguire l’università, concentrava tutti gli esami nel mese di giugno dedicandosi poi, nei mesi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – VILLANOVA MONTELEONE – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – GINO ZAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONIDA, Pietro (1)
Mostra Tutti

MAZZA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Damiano Valentina Sapienza – Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] , I, p. 21; II, p. 437; G.M. Pilo, La chiesa dello «Spedaletto» in Venezia, Venezia s.d. [forse 1985], ad ind.; S. Scarpa, D. M., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 1985-86; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e ... Leggi Tutto

RATINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATINI, Luigi Alessandra Tiddia (Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] confini dell’Impero asburgico (catal., Trento), a cura di G. Belli - A. Tiddia, Milano 2007, pp. 218 s.; M. Pederiva, L. R.: illustratore dell’epica greca e latina 1880-1934, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2011-12; Id., L. R ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL PRIMIERO – GIOVANNI PEDROTTI – ANTICHITÀ ROMANA

SCAGLIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIONE, Franco Alessandro Sannia SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] nelle sfilate. A Bologna, intanto, Scaglione conobbe Maria Luisa Benvenuti, studentessa all’ultimo anno di lingue straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo un breve fidanzamento, i due si sposarono il 25 settembre 1948 a Fiesole (Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

coinventore

NEOLOGISMI (2018)

coinventore s. m. Chi inventa qualcosa con altri. • ci vuole un salto di qualità nel modo in cui la tecnologia viene comunicata, reclamizzata e venduta. Oggi è ancora troppo elitario e per iniziati. [...] delle acque dando vita a un sistema energetico capace di autoalimentarsi», spiega Vincenzo Bianco titolare di Bi.nav e coinventore, insieme al professore Giampietro Ravagnan, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, del cubo per il quale Bi.nav sta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB – AMERICA LATINA

Luzzatto, Gino

Enciclopedia on line

Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato  [...] dell'età moderna e contemporanea (1932-48), Storia economica di Venezia dall'11° al 16° secolo (1961). Vita Professore nelle università di Bari (dal 1910), Trieste e Ca' Foscari di Venezia (1922), dove insegnò fino al termine della carriera, tranne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CROCE – LEGGI RAZZIALI – NAZIONALISMO – FASCISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali