• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [43]
Economia [13]
Storia [11]
Diritto [9]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Diritto commerciale [5]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]

GASPARINI, Evelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Evelino (Evel) Emanuela Sgambati Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] teorico dell'eurasismo. Durante la seconda guerra mondiale ottenne l'incarico di letteratura russa all'Istituto universitario (poi Università degli studi) Ca' Foscari di Venezia. In quegli anni aderì al Partito d'azione. Per questo venne arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSARA, Adolfo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CROSARA, Adolfo Aldo Massimo Finoia Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] nell'istituto universitario Ca' Foscari di Venezia. Successivamente passò all'insegnamento della politica economica nell'università di Padova. Nel 1934 divenne professore di ruolo di storia delle dottrine economiche nell'università di Perugia, sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faini, Riccardo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Faini, Riccardo Economista (Losanna 1951 - Roma 2007). Formatosi presso le Università Bocconi e il MIT di Boston, insegnò presso le Università di Essex, Ca’ Foscari di Venezia, Tor Vergata di Roma e [...] Internazionale (FMI), nel 2001-03 divenne direttore del servizio analisi economiche del ministero del Tesoro. I suoi campi di ricerca spaziarono dall’economia dello sviluppo alle migrazioni, alla teoria dell’impresa. Nel 2006 fu chiamato a presiedere ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – BANCA MONDIALE – LOSANNA – BOLOGNA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Foscari, ridursi a nulla la sostanza del potere dogale, mentre pure a nulla era ridotta la partecipazione del popolo alla cosa pubblica. Con ciò, ducato sabaudo, repubblica di Venezia, repubblica di feudale, in Studi dell'università di Pavia, 1913; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Foscari, Pisani, Gozzi, Giovanelli, sono esempî del genere, che tramandano questo tipo di scompartitura in palazzi di palazzo dell'università, di Bartolomeo Bianco. di Venezia, della Ragione di Padova, il Palazzo Vecchio di Firenze, del comune di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

CANDIDA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Taranto l'8 marzo 1907. Laureato in scienze diplomatiche e consolari a Ca' Foscari (Venezia), dal gennaio 1934 al dicembre 1951 è stato assistente alla cattedra di geografia economica, [...] straordinario della stessa cattedra, dal dicembre 1954 ne è ordinario; è stato rettore (1972-74) dell'università di Venezia. Allievo di L. Ricci e suo successore, ha portato molti contributi, d'impostazione prevalentemente descrittiva, alla geografia ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – TARANTO – VENEZIA – VENETO

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di Francesco Foscari, doge tra il 1423 e il 1457, che disponendo di una sostanza di 150.000 ducati non disdiceva di rituali del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Università di Venezia, 1992, pp. 142-198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] sarà poi Castellani, ex rettore di Ca’ Foscari, una Lega votata all’ di elementi della crisi ambientale e socio-economica di Venezia da Marco Bin, Governare Venezia. Un Sindaco tra amministrazione e politica, tesi di laurea, Università degli Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Venezia, e a questo proposito possiamo notare un maggior peso specifico di Venezia (ossia del centro politico) rispetto all’Università avvenendo con la nascita della Scuola Superiore di Commercio a Ca’ Foscari, nel ’68, e della Fondazione Querini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Ca’ Foscari, Enrico Castelnuovo, scriveva ad esempio ad Angelo Sullam, presidente del neonato Gruppo sionistico veneziano -1936). Borghesi e proletari nell’universo socialista veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1993-1994 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali