PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e in connessione con la volontà delle magistrature cittadine di promuovere il definitivo trasferimento della corte , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] divario tra la narrazione del ‘miracolo’ e la realtà cittadina: se alcuni erano già usciti nel 2009, la maggior e riflessioni sull’emergenza, a cura dell’Osservatorio sul terremoto dell’Università degli studi dell’Aquila, L’Aquila 2011, pp. 13-62. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperatori di tutto il mondo". Gide, professore all'Università di Parigi, sosteneva la trasformazione pacifica del regime economico e il Canada. In quest'ultimo paese si calcola che un cittadino su tre sia socio di una cooperativa di credito, e che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] stretto, ma di carattere diplomatico e di controllo sulle magistrature cittadine. Accanto ad essi continuarono ad operare, con funzioni già e della cultura di corte, Pisa, sede dell'università (cui F. cercò di conferire prestigio accresciuto, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ricerche, realizzate in collaborazione con Annabella Rossi dell’Università di Salerno e con una équipe di giovani studi («Il de Martino», 2000, 10, nr. monografico: Stranieri e cittadini; «Il de Martino», 2001, 11-12, nr. monografico: Memorie e ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dicembre 1918; ormai l’Ateneo era diventato una sorta di istituzione cittadina, una componente precisa di Venezia, ad un tempo sua anima e — come peraltro era naturale — da Padova, la cui Università poté contare sui nomi di Giuseppe De Leva e Andrea ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] , Maglio conseguì nel 1935 la laurea in medicina e chirurgia all'Università di Bari. Tanti e prestigiosi furono i titoli e le cariche i primi Giochi Paralimpici invernali si svolsero nella cittadina svedese di Ornskoldvik, con la partecipazione di 250 ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] il diverso rapporto attrattivo che si stabilisce tra città, università ed economia locale. In Sicilia le tre città è il 21,1%. In ogni caso il forte aumento di cittadini stranieri in Italia ha contribuito in maniera determinante all’incremento della ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] costa dell’Atlantico. Nel 1970 i computer di una dozzina di università e di centri di ricerca sparsi per gli Stati Uniti parteciparono mondiale. Il lavoro svolto in segreto nei laboratori della cittadina di Bletchley Park portò, nel 1943, al Colossus ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] mancano quasi del tutto nelle periferie le funzioni di interesse cittadino, che giustifichino un’attrattiva per tali quartieri da parte la Caritas italiana e una équipe di ricerca dell’Università Cattolica di Milano (La città abbandonata, 2007). La ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...