BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] 1841 riuscì nell'intento. Conseguì la laurea presso l'università parmense il 24 luglio 1844, nonostante le ristrettezze di Francesco V da Modena il B. fu aggregato alla municipalità cittadina (21 marzo) e incaricato da questa insieme con G. Paglia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] di New York, e le prese di posizione di tre università (Long Island, New York e Nôtre Dame), che si minimizzato dalla stampa tedesca e Mayer tornò negli USA dove ottenne la cittadinanza. Vinse i titoli americani dal 1937 al 1939 e dal 1941 al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] e di allenamento, rilassarsi andando incontro alla vita cittadina. Quel villaggio ‒ che al termine dei Giochi Chuan-Kwang. I due erano compagni di scuola e di sport all'Università della California a Los Angeles (UCLA) e dividevano i consigli dello ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] infantili fra la cittadina natale e la tenuta familiare nella campagna di Villa Santa Margherita, . compilò A. Pellizzari, pubblicandola di seguito alla commemorazione tenuta all'università di Catania nella primavera del 1916 (Il pensiero e l'arte di ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] di fedeltà; due importanti membri dell'aristocrazia cittadina furono deportati in Baviera per aver appoggiato della casa di Spoleto, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli", 1, 1951, pp. 85-104;
J. Haller, Das ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] intorno al 1615 e dipinta su commissione della locale università dei cartai, potente istituzione che aveva sede presso la raffigurante Apollo e le muse, per il soffitto della dimora cittadina del duca. Questi, figura di assoluto spicco nella corte di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] negli affreschi del S. Speco di Subiaco, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 403-411; L. Bellosi, La pecora ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Thomas Dempster, professore di pandette presso quell'università, compose tra il 1616ed il 1619 il suo 142; P. Malanima, Firenze tra '500 e '700. L'andamento dell'industria cittadina nel lungo periodo, in Società e storia, I (1978), pp. 231-256; ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] ebbe poi anche l'insegnamento dì botanica, che proseguì all'istituto forestale di Vallombrosa, nel 1871; poi, sempre per concorso, all'università di Genova, dal 1875 all'84, di Bologna, nel 1884, e infine a quella di Napoli, nel 1893, città ove morì ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] magistero di Lopez. Nel 1953 Lopez fu sollecitato dall’Università di Genova a chiarire la propria posizione di libero si ricava dal noto seguito della sua definizione: «Sono cittadini coloro che si sentono tali, che sono orgogliosi di appartenere ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...