GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] accedere alla facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università di Napoli. Il 2 luglio 1953 si laureò con Storia d’Italia, Torino 1998; Napoli capitale: identità politica e identità cittadina. Studi e ricerche 1266-1860, Napoli, 1998 (2° ed. 2003 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] una fantasiosa capacità nell'organizzazione della guerriglia cittadina) e del governo provvisorio, iniziò a ., Padova 1876; T. Martello, Commemoraz. di E. C. fatta alla Università di Bologna e nota sul 15½ universale secondo le teorie del C. prima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] 17 anni. Sposatasi nel 1947 con Harry Olson, divenne finalmente cittadina USA, ma non poté gareggiare per gli Stati Uniti ai livornesi della Canottieri erano decisi a tutto contro l'Università della California di San Francisco, dopo aver battuto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] per l’Arengario in piazza Duomo, sul tema della storia cittadina. Estenuato da tali compiti, dal 1938 il M. Roma 1974; A. Prosdocimi, Il Tito Livio e il Palinuro di A. M. all’Università di Padova, in Padova e la sua provincia, n.s., XXVIII (1982), 2, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] studiò al liceo classico Vittorio Emanuele II della cittadina abruzzese, dove frequentò le lezioni di Vincenzo studio destinata ai figli dei dipendenti comunali, si iscrisse all’Università di Parma, residente del Collegio Bernini, dove si laureò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] nella zona malfamata e degradata del Moschino, ai margini del borgo cittadino di Vanchiglia. Dato il favore ottenuto dai due primi oratori, un S. Donato da G. Saccarelli, teologo dell'Università e cappellano di corte. Il complesso di questi oratori ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Rossetti, malato di diabete, a Salsomaggiore. La cittadina, che vantava il Grand Hôtel des Thermes dalle decorazioni in versi fu accolto con sorpresa, ma anche con ammirazione. L’Università di Parma gli conferì la laurea ad honorem il 15 novembre e ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] 'altro indirizzo. Ma, di contro all'inattesa crociata unanime degli uomini de La Critica e de La Cultura, dell'università, della filologia e del nazionalismo incipiente, incarnati entrambi nel Pais, il B. fu sostanzialmente solo a impegnare non tanto ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] tutti medici) si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Bologna, quotidianamente raggiunta in treno con l’ di cinta di un giardino fantasticamente creato sullo spazio verde cittadino che avrebbe potuto accoglierlo e chiude sé e l’io ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] per poi attribuirgli le medesime virtù ideali del perfetto cittadino, la religione, il rispetto della famiglia, il Contra amores, a cura di L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Università di Messina 2002.
Vedi anche la prefazione al Liber de vita ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...