GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] predicatore francescano morto nel 1260 nella cittadina madonita. Dell'Arca, in seguito smembrata dell'attività di F. Laurana, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, V (1959), 3, pp. 57-79; F. Meli, Attività artistica ...
Leggi Tutto
Iran
Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] vera e propria rivolta studentesca nelle piazze e nelle università della capitale, fermamente repressa dal regime. Lo scontro di piazza dell’opposizione, egemone invece nella borghesia cittadina, che ha denunciato pesanti brogli, scontrandosi con la ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Cuneo), era ben inserita negli ambienti della media borghesia cittadina: la zia materna Nelda studiò lettere e sposò il tenne corsi di storia moderna e storia del Risorgimento all’Università di Torino, per poi passare a insegnare la seconda ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] , nel 1556.
Dopo aver compiuto a Piacenza i primi studi di grammatica e di retorica, il D. passò alle più prestigiose università di Padova e Pavia: qui, negli anni 1530-37, insegnavano umanisti come Celio Secondo Curione, amico di L. Socino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] di Francesco III, fu creato «Nobile Modenese». Gli onori cittadini tributatigli lo spinsero a dare alla luce, tra l’altro, fu fornito da una circostanza particolare. Il collegio e l’Università gesuitica di Brera si trovavano nel luogo che, dal 1178 ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] sulle misure dei carri e sulla loro velocità all’interno delle vie cittadine «per evitare danni alle case e alle strade» (Giuffrida, p consentire ai giovani di frequentare talune qualificate università dell’Italia Centrosettentrionale.
Varie volte e ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] che divenne subito dopo segretario della Camera del lavoro cittadina e rimase in carica per due decenni.
Nel 1903 e quando Mussolini si recò a Genova per tenere una conferenza all'università popolare la sera del 29 dic. 1914, seguito da una folla ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Pur non entrando mai a far parte del Collegio medico cittadino, né del corpo dei professori dello Studium Urbis, per Roma 1784, pp. 451, 459 s., 468; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, II, Roma 1804, p. 209; M. Pieragnoli, Della vita e ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] politica cittadina, e da Enrica Carello, appartenente alla borghesia torinese (in particolare alla famiglia proprietaria molto fiero, invece, della laurea honoris causa conferitagli dall’Università IULM nel 2007). Il pamphlet rimane tutt’oggi un ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] compromesso di Caspe", il cui nome viene dalla cittadina nella quale si riunirono i nove rappresentanti che per i rapporti fra B. e Amedeo VII), 413-18 (per la fondazione dell'Università di Torino).
L. Jadin, Benoît XIII, in D.H.G.E., VIII, coll ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...