GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] sindacato del capitano medesimo, votato nel Consiglio cittadino in seguito al tumulto del mese precedente, Alberico da Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le Quaestiones disputatae, Reggio Calabria 1975, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] olio' sull’altro. Questi lavori, diari di realtà cittadina, volevano nelle intenzioni dell’artista restituire «l’oggettività nel cortile di palazzo Bo, sede principale dell’Università degli studi di Padova, in occasione delle celebrazioni ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] politici ed economici che legarono nel sec. XIII a Firenze la cittadina umbra di Cascia, l'atteggiamento da questa assunta nei confronti dove avrebbe portato e discusso, con i professori di quelle università, le sue opere.
La figura del B. destò viva ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] alloggiò nell’edificio delle cartiere per cui andava famosa la cittadina. Proprio la possibilità di avere materia prima di qualità a dove Emanuele Filiberto di Savoia aveva istituito l’Università. Non disponendo Torrentino di capitali, fu creata ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] London, 1982, pp. 411 s.; M. P. (1881-1960): l’edilizia cittadina e l’urbanistica, a cura di B. Regni - M. Sennato, in Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, 1995, n. 53 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, Milano 1883, I, pp. 65-166, II, pp. 9-42; dello Studium Generale, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I, a cura di D. Mantovani, Milano ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] si iscrisse al corso di laurea in fisica, presso l’Università di Padova. La scelta fu approvata dai genitori, i forte di quella per la politica.
Un ruolo importante nella vita cittadina ebbero le riunioni a casa di Milla e Carlo Ceolin (allora ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Gilbert Burnet e Isaac Newton. Fu accolto onorevolmente dall’Università di Oxford; a Londra visitò il Parlamento e poté l’erezione del Duomo nuovo. Animò inoltre la vita culturale cittadina, in cui brillava la figura del conte Giammaria Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] nel 1914 dallo zio, Guido Michelli –, sia la sede cittadina dell’ADEI (Associazione donne ebree d’Italia).
Da sua madre Gunnar Myrdal. Tornato in Italia per prendere servizio all’Università di Urbino, Steve sollecitò Fuà ad andare in Svizzera ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] , si manteneva copiando codici per gli studenti dell’Università padovana e Giovanni da Nono aggiunge che fungeva anche al., Venezia 1922, pp. 180-187. Il contrasto tra il cittadino padovano e quello vicentino e lo scambio tra Zambono e Albertino si ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...