– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] frequentò per alcuni mesi i corsi di giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma; quindi, riapprodato alla vita nuovo destino, ad opera di una piccola ma implacabile minoranza cittadina alla grande massa sonnolenta del popolo russo» (p. 248). ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] anche lui, fu professore di grammatica e governatore della cittadina di Rocca di Toano per conto degli Este. L’ in Contributi dell’Ist. di storia dell’arte medievale e moderna dell’Università cattolica del Sacro Cuore, II (1972), pp. 163-187; R. ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] connazionali arrivarono a costituire oltre il 40% della popolazione cittadina. Una precoce testimonianza di questa realtà linguistica si ha della consonante finale di sillaba (univesità per università) o all’introduzione, sempre al confine di ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] 150; F. Ceccarelli, Costruzione e trasformazione di un’isola cittadina: dalla fabbrica della chiesa e del noviziato di S. insediamenti di villa cinquecenteschi del contado bolognese, tesi di laurea, Università IUAV di Venezia, a.a. 2009-10, p. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] 1865 si trasferì a Bologna e si iscrisse a quella Università, laureandosi in giurisprudenza, nonostante lo scarso interesse che Italia), sia su fogli, per lo più satirici, di circolazione cittadina e locale (per esempio Il Matto, da lui fondato nel ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] nel 1841, secondo una consuetudine secolare in Dalmazia, all'università di Padova, si laureò in medicina e chirurgia nel sanabile, nel problema sociale, nel contrasto fra la borghesia cittadina, proprietaria terriera, e le masse rurali slave. Di qui ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] voci in onore del Sacro Sangue, venerato in una cappella cittadina. Il secondo viaggio, nel 1556-57, sarebbe dovuto durare conservati presso il Museo della Musica di Bologna, l’Università di Lipsia, il Conservatorio di Napoli e il Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] tenere lezioni contravvenendo alla chiusura delle università e delle scuole stabilita dallo 241-265.
A.I. Pini, Il comune di Ravenna tra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] morto in un luogo diverso da Camerino: di Camerino egli era cittadino, e nella cattedrale i da Varano possedevano una cappella da P.L. Falaschi, “Studium generale vigeat”. Alle origini della Università di Camerino, Camerino 2000; A. Jamme, De la ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] il medesimo ruolo presso l'importante e popolosa parrocchia cittadina di S. Pietro in Sala, allora molto composita riguardo Dopo aver assunto il ruolo di assistente ecclesiastico presso l'Università cattolica, che conservò per un breve periodo, lo ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...