(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] sec. su tutti i mercati europei, mentre la politica cittadina, diretta da una ristretta oligarchia finanziaria, si appoggiava alla di H. van de Velde è la Torre-Biblioteca dell’università (1924-39).
Pacificazione di Gand Accordo raggiunto a G. ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] inizio un nuovo sviluppo dell’economia e dell’edilizia cittadina.
La fisionomia della città vecchia, con le strette Hadid (2007).
A G. hanno sede numerosi istituti di cultura, università, musei (il Museo Hunteriano e il Museo Civico hanno raccolte ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] IX da Federico II (1228), fu dotata di un’università e designata poi come sede per le convocazioni della secolo. Il complesso dell’Annunziata, il maggiore monumento cittadino, riunisce architetture gotiche, rinascimentali e settecentesche (palazzo, ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] e Olten-Losanna), è notevole centro culturale (università), amministrativo e turistico. Di antica tradizione è 1214 ottenne dai suoi conti una carta di diritti; la borghesia cittadina volle però rendersi di fatto indipendente dal potere comitale e a ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a [...] rinomata stazione idrotermale di Royat. Sede di università (fondata nel 1808).
Sostituì Gergovia, borghesia e i vescovi, nel 15° fu riunita alla corona. Nel 1731 la cittadina di MontFerrand fu unita a Clermont, che prese così il nome attuale. A C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (54,8 km2 con 35.086 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 474 m s.l.m. sul versante orientale, collinare, della Catena Paolana. Attività industriali nei settori alimentare [...] e della lavorazione del legno. Nel territorio comunale, ad Arcavacata, ha sede l’università degli studi della Calabria. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a Gorizia a favore dell'I.; diritto di opzione per i cittadini italiani e iugoslavi nelle due zone. Era prevista pure la quello di V. Gregotti, F. Purini e altri per l'università della Calabria, o come quello per il complesso residenziale di Corviale ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] Trieste, è la sera luogo preferito di riunione della cittadinanza e dei forestieri e d'estate sede di mostre storiche cultura e musei (p. 334). - Nel maggio 1938 l'università di Trieste fu ingrandita con l'aggiunta alla facoltà di scienze commerciali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , ma il russo è dichiarato L1 da circa il 58,6% dei cittadini dell'URSS; d'altronde all'interno di quel 46,3% della popolazione e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che crolla non appena, avvelenati dal falso ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] uno stato federale a sé stante; è divisa in 21 quartieri o distretti cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un stessa l'amore per la scienza e l'arte. La sua università, la più antica del mondo germanico (1365), riorganizzata da Maria ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...